Blog Post

Quali saranno i Trend del Digital Marketing per il 2020?

È scattato il countdown per la fine di questo 2019: tempo di bilanci, sì, ma tempo soprattutto di guardare al futuro e gettare le basi per una strategia efficace dei prossimi 12 mesi. Nel marketing (e in particolare nel digital marketing) chi si ferma a guardarsi indietro è perduto.


Ecco allora cosa ci aspetta nell’anno che sta iniziando e su cosa converrà puntare per vedere il nostro business crescere sempre di più.


Sicuramente il trend maggiore sarà legato all’interazione con i contenuti


Il mobile, già fondamentale, rivestirà un ruolo sempre più importante per le aziende che devono allinearsi all’aumento del tempo speso dagli utenti sugli smartphone per navigare e fare acquisti online. Il marketing è sempre più multicanale e ogni imprenditore che voglia stare al passo e far progredire i propri affari non deve farsi travolgere dai dettagli dell’innovazione ma essere comunque sempre “sul pezzo” della tecnologia.

Questi, secondo i più accreditati studi ed esperti internazionali, saranno i 9 trend per il marketing nel 2020

1. Il social commerce: già da un pezzo i social network non sono più utilizzati solamente per connettersi con altre persone ma anche per fare shopping.

Un’evoluzione prevedibile visto che la maggior parte dei consumatori si affida ai social per curiosare su cosa indossano gli influencer o scovare prodotti originali. Già da anni i social media sono diventati un importante strumento di marketing online

se Facebook da questo punto di vista è un terreno già esplorato, la nuova frontiera è il social shopping su Instagram. 

Come funziona? 

Se su Instagram vedi un post con una borsa o una maglia che ti piace, basta toccare e subito appare la scheda del prodotto con la possibilità di comprarla.

2. I contenuti interattivi e la realtà aumentata: si tratta di un trend, quello della realtà aumentata, diventato molto popolare negli ultimi anni grazie ai filtri di Instagram e Snapchat. 


Già diversi colossi del commercio ne fanno uso, come ad esempio Ikea che permette di visualizzare nello spazio virtuale di casa nostra tutti i mobili del catalogo osservandoli sullo schermo come se fossero realmente presenti.

3. I video e le dirette: nel 2019 i video sono stati uno strumento-bomba nel marketing digitale. Basta guardare il successo delle Storie su Instagram, Facebook o Whatsapp. Le premesse ci sono tutte perché il trend continui alla grande anche nel 2020. A livello di marketing sono uno strumento molto potente da affiancare ai video in diretta che possono mostrare il tuo brand e la tua azienda al pubblico avvicinandoli a loro. Non trascurarli perché consentono di dare un’immagine ben precisa, realistica e personale del tuo business.

4. Il content marketing: i contenuti rimangono il fondamento di qualunque strategia di marketing digitale. Così è stato nel 2019 e così continuerà sicuramente ad essere anche nel 2020. Punta su contenuti di qualità, curati e originali che ti permettono di spiegare cos’è il tuo business, la tua azienda, il tuo prodotto, mostrando la tua competenza e facendo emergere la tua personalità
. Contenuti di qualità, inoltre sono molto importanti in ottica SEO, venendo premiati da Google durante le ricerche e generando quindi traffico gratuito e profilato.

5. Raggiungere la posizione zero su Google: questo trend si lega a quello precedente. Se hai lavorato bene in ottica SEO, il tuo sito deve essere la risposta diretta alla domanda che un utente ha scritto sul motore di ricerca. Non la posizione uno, tanto ambita finora, ma proprio il risultato che gli utenti visualizzeranno e cliccheranno, prima del primo risultato di ricerca, ben delineata all’interno di un rettangolo.

6. Marketing sempre più personalizzato: nel mondo digitale di oggi sempre più denso di messaggi pubblicitari tutti generici e tutti simili, soltanto la personalizzazione potrà salvarti, facendoti spiccare in mezzo alla concorrenza. 

Rivolgiti direttamente al tuo interlocutore, inserendo sempre il nome del destinatario nella newsletter e scegli contenuti specifici e non generici che possano colpire i tuoi utenti portandoli a ricordarsi di te. Un messaggio personalizzato, mirato e su un tema che abbia già riscosso il suo interesse, è sicuramente molto più efficace di una promozione generica uguale ad altre mille e che rischiano di essere ignorate, cancellate o gettate nello SPAM.
7. Customer experience: spesso considerata un elemento di serie B nel marketing (come ti spiego in questo articolo), la customer experience nel 2020 non potrà più essere trascurata. I consumatori sono sempre più esperti, esigenti ed informati, per cui non è corretto sovraccaricarli di informazioni pubblicitarie che spesso possiedono già. I clienti non sono da considerare solo come soggetti a cui vendere, punto e stop. È importante fornire loro un’esperienza coinvolgente e personalizzata, soprattutto sul tuo ecommerce o addirittura sul tuo sito o blog

8. I chatbot: ancora ben lungi dal sembrare una persona umana e trarre “in inganno” gli utenti, i chatbot intelligenti sono comunque uno strumento molto utile nel campo dell’assistenza clienti per fornire le prime, semplici risposte, raccogliere contatti, filtrare le loro richieste e ottimizzare la spesa pubblicitaria grazie ai meccanismi di retargeting

9. Gli assistenti vocali: Alexa & company stanno spopolando sempre di più nelle nostre case e c’è da immaginare che il loro numero sia destinato ad aumentare ancora. Ma come può l’assistente vocale aiutare il tuo business a crescere? 
Semplice: quando un utente formula una richiesta inerente al tuo settore, devi fare in modo che il tuo servizio/prodotto venga trovato dall’assistente. Per questo devi cercare di ottimizzare sempre di più i contenuti del tuo sito in quest’ottica, ad esempio inserendo e curando molto bene la pagina delle FAQ (le domande che gli utenti ti fanno più spesso)

Per conoscere in modo più specifico quali sono gli strumenti migliori e come puoi sfruttarli per ottenere i migliori risultati, inizia la tua formazione.

Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: La formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro e il settore del digital marketing viaggia troppo velocemente per poterti permettere il lusso dell'improvvisazione.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: