Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia.
L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo:
Ma non soltanto: come tu periodicamente adatti e modifichi le tue strategie, così anche i tuoi concorrenti sono sempre in evoluzione. Dunque, è fondamentale tenerli sempre monitorati perché il tuo risultato dipende anche da quanto fanno i tuoi competitor. Che, bada bene,
non significa copiarli: una strategia vincente per un’azienda non significa che lo sia anche per le altre in quanto ogni azienda è diversa e si trova in uno stadio evolutivo differente.
Si tratta di un elemento fondamentale, innanzitutto per l’elaborazione e l’ottimizzazione delle tue strategie SEO e di digital marketing. Una volta individuati, infatti, le lacune o i punti forti dei tuoi competitor, potrai sfruttare le prime a tuo vantaggio e i secondi per anticipare le loro mosse.
Se, ad esempio, i tuoi concorrenti non investono adeguatamente sui social potrai sfruttare questa loro carenza per dominare quei canali e ottenere traffico importante prima di loro.
Innanzitutto, distinguiamo tra concorrenti diretti e indiretti.
I primi sono quelli che vendono il tuo stesso prodotto allo stesso target. I secondi invece sono quelli che vendono un prodotto simile al tuo a destinatari diversi o un prodotto simile al tuo ma a un pubblico diverso. Facciamo un esempio nel caso tu venda shampoo da donna:
L’analisi della concorrenza online è un processo che ha come obiettivo quello di identificare e valutare i principali concorrenti presenti sul web, cercando di comprendere se, per caso, ci sono anche opportunità di espandere il tuo mercato (magari con un brand differente).
Questa analisi comprende, tra le altre cose, le loro strategie di web marketing, la loro visibilità sui motori di ricerca sia nei risultati organici (SEO) che a pagamento.
Dopo aver svolto questa analisi si stende un riepilogo dettagliato che descrive nei particolari le strategie dei competitor allo scopo di comprendere profondamente quali sono le attività più efficaci nel proprio settore di riferimento per poterne prendere spunto, migliorare la propria strategia aziendale e acquisire così vantaggi sul mercato.
Tra i punti da analizzare ci sono sicuramente:
Ma ancora prima devi selezionare quali concorrenti monitorare. L’ottimale sarebbe sceglierne da cinque a dieci che offrano servizi o prodotti simili ai tuoi con modelli di business similari, per confrontarli con la tua attività.
Nel caso avessi un’attività locale, come un ristorante o una SPA, prendi ovviamente idee da tutto il mondo, ma poi confrontati con i competitor più vicini a te.
Una volta identificati i concorrenti, il passo successivo è quello di analizzare in modo approfondito il mercato attraverso un’indagine.
Come condurla? Per esempio, acquistando in prima persona i prodotti/servizi dei tuoi competitor, in modo da valutarne non solo il prodotto ma anche la customer experience. Oppure effettuando dei sondaggi sulla clientela per comprendere le motivazioni che li hanno indotti a scegliere i prodotti dei tuoi concorrenti anziché il tuo.
Confronta in una tabella le caratteristiche dei tuoi prodotti con quelli dei tuoi competitor: valutane prezzo, stile, facilità d’uso, qualità, target di destinazione, servizio clienti ecc.
Una volta messi a confronto i prodotti e la customer experience, passa ad analizzare le strategie di digital marketing.
Questi sono i principali 5 elementi base da monitorare in un’analisi della concorrenza online:
Ciò che devi chiederti quando analizzi questi elementi, è:
Ovviamente, questi elementi presi singolarmente non bastano: bisogna avere una visione a tutto tondo perché solamente con il puzzle completo potrai individuare la strategia generale dei tuoi competitor.
Una volta che avrai bene chiara la fotografia della concorrenza, potrai capire quali spazi ci sono sul mercato, quali nicchie da conquistare e come muoverti in maniera originale ed efficace.
Migliorare le performance di un’azienda è sempre un’attività complessa e, se non vuoi rischiare di perdere le forze in dettagli di poco conto, potrebbe esserti molto utile la cosiddetta analisi SWOT con:
Esaminando ciascuno di questi fattori potrai pianificare la crescita della tua azienda e capire le priorità con cui dovresti agire. L’analisi SWOT, infatti, ti aiuta a identificare i punti di forza e di debolezza della tua azienda, trasformando questi ultimi in spunti per migliorare.
L’analisi della concorrenza online è uno strumento importante per le grandi come per le piccole imprese: sfruttare efficacemente gli spunti derivanti da tale studio significa selezionare strumenti e strategie già pronti e replicabili, ovviamente a patto di adattarle al proprio modello di business e alla propria mission aziendale, massimizzandone il rendimento e il vantaggio competitivo.
Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.
Guglielmo Arrigoni
L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.
Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.
hello@digitalstrategiesacademy.ch
DigitalStrategies Academy è un Brand di InnovNess Sagl
Copyright 2023 by InnovNess Sagl
Casella Postale 225
6950 Tesserete
Tutti i diritti sono riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
*Operatore partner dalla Confederazione Svizzera (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI) ai corsi di preparazione per gli esami con attestato professionale federale. Link ufficiale: tidi.ch/operatore-accreditato