Blog

Vuoi ricevere i prossimi articoli comodamente via email?

Iscriviti alla Newsletter qui sotto:

Iscrizione Blog header DSA

ELENCO COMPLETO DEGLI ARTICOLI

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Autore: Guglielmo Arrigoni 2 gennaio 2025
Il mondo del marketing online è in continua evoluzione e ogni anno emergono nuove tendenze che cambiano il modo in cui le aziende si connettono con i loro clienti, a partire proprio dai cambiamenti nei comportamenti dei clienti stessi. Guardando al 2025, ci sono diversi trend che spiccano e che ogni azienda dovrebbe tenere d'occhio fin da subito per strutturare una strategia di digital marketing vincente. Ecco una panoramica delle principali novità che ci attendono e su cui dovresti attivarti il prima possibile.
Autore: Guglielmo Arrigoni 17 ottobre 2024
“Il mio modello di business sarà efficace?”. “La mia azienda starà performando al 100% delle possibilità?”. “Starò lavorando nel modo giusto?”. Queste sono soltanto alcune delle domande che ogni imprenditore si pone. Ma come scoprirlo? L’unico modo è realizzare un’accurata analisi dei propri processi, considerando risorse, investimenti, partnership e tutto ciò che concorre a disegnare un quadro completo del proprio modello di business attuale per passare allo step successivo, ovvero capire come migliorare. Come fare? Se tutto questo ti sembra un discorso fumoso, sappi che esiste uno strumento che ti permette di fare chiarezza e definire il tuo modello di business, oltre a crearne di nuovi: si tratta di Business Model Canvas (BMC).
Autore: Guglielmo Arrigoni 7 luglio 2024
Sono “il lato più breve di Youtube”, utilissimi per veicolare contenuti veloci e immediati da approfondire poi eventualmente sul “fratello maggiore”. Stiamo parlando degli YouTube Shorts, ovvero la funzionalità che permette agli utenti di creare e condividere video in formato breve, dai 15 ai 60 secondi, preferibilmente in verticale a tutto schermo. Un modo per contrastare lo strapotere di TikTok o Instagram? Forse in parte: ma un colosso come YouTube, amato da chi preferisce video più lunghi e strutturati, ha semplicemente aggiunto una funzione che permettesse ai suoi utenti di avere uno strumento in più. Ma non stiamo parlando solamente di intrattenimento: YouTube Shorts, infatti, ha guadagnato una grande popolarità grazie al suo potenziale per le strategie di marketing.
Autore: Guglielmo Arrigoni 2 giugno 2024
In un mondo in continua evoluzione come quello del content marketing, le aziende sono sempre alla ricerca di nuove strategie per interagire con il proprio pubblico. Una delle strade che negli ultimi anni ha preso sempre più piede in tal senso è quella del live streaming: un mezzo estremamente potente, che coinvolge il pubblico in modo immediato e autentico e che sta cambiando il modo in cui i brand interagiscono con gli utenti. I contenuti video ormai sono parte integrante della vita di ciascun utente e gli esperti di digital marketing se ne sono accorti inserendoli nelle strategie di content marketing di qualunque azienda. Del resto, come dimostrano recenti studi, i contenuti video sono più coinvolgenti rispetto ad un testo scritto e il livello di interazione e coinvolgimento che raggiungono sono altissimi. Grazie a questo strumento il pubblico ha l’impressione di entrare in contatto personale con l’azienda, che dal suo lato acquista fiducia e credibilità.
Mostra altri
Share by: