Blog Post

I 5 errori nel fare Content Marketing letali per la tua azienda

Content Marketing: ovvero usare un contenuto di qualità per attirare visitatori sul proprio sito, fidelizzare i clienti e aumentare il proprio fatturato.

Una strategia molto sfruttata soprattutto nel mercato americano e che sta prendendo piede anche in Italia e in Ticino.

Ma in cosa consiste esattamente il Content Marketing?

Si tratta di un modo per farsi pubblicità creando e condividendo contenuti di qualità (dunque rilevanti e ricchi di informazioni e non meramente pubblicitari) per coinvolgere gli utenti: se tu offri loro notizie “disinteressate” di valore e pertinenti, i visitatori assoceranno il tuo brand a una risposta ad una loro reale esigenza.

“Si ma poi il cliente è interessato ai prezzi che offro?”

Certo, ma pensa a quanti clienti in più potresti raccogliere e fidelizzare se, prima di diventare clienti, scoprono che sul tuo sito pubblichi notizie interessanti per i loro gusti?

Il tuo sito diventa, in questo modo, un punto di riferimento e tu una sorta di “esperto” del luogo.

Certo che poi i prezzi contano, ma è evidente che rispetto alla concorrenza la tua affidabilità e competenza, guadagnate attraverso i contenuti, ti danno una marcia in più agli occhi del potenziale cliente.

Come ti dicevo, si tratta di una strategia già molto praticata: per questo parecchie aziende decidono di puntare sul content marketing affidandosi ad agenzie specializzate, esperti, copywriter in grado di produrre testi coinvolgenti.

Ma questo non sempre è sufficiente: è facile, infatti, incappare in alcuni errori che possono vanificare l’intera strategia, farti perdere soldi preziosi e addirittura affossare l’immagine della tua azienda.

Ecco i 5 errori più diffusi:

  1. Cercare di vendere qualcosa
    Se decidi di fare content marketing devi toglierti dalla testa la vendita diretta. Negli articoli non devi assolutamente inserire offerte e promozioni. Scopo di quello che pubblichi è diventare un punto di riferimento nel tuo settore, conquistarti la fama di affidabilità e autorevolezza
  2. Essere discontinuo
    Non puoi pensare di scrivere un articolo quando ti ricordi o quando “hai l’ispirazione”. Al tuo pubblico devi dare un appuntamento periodico costante. Anzi, di più: dovresti crearti un vero e proprio piano editoriale con una riserva di idee sul medio-lungo termine.
  3. Non “metterci la faccia”
    Chi legge un tuo articolo deve trovarsi davanti te, la tua azienda. Deve percepire la tua originalità, la tua voce in modo da distinguerti immediatamente dai tuoi concorrenti e ricordarsi di te.
  4. Non dare visibilità ai tuoi contenuti
    Se scrivi degli articoli bellissimi ma poi nessuno li legge…per quale motivo li scrivi? I tuoi post devono essere trovati da pubblico cosiddetto in target, ovvero potenzialmente molto interessato ai tuoi prodotti. La prima cosa, la più semplice, che puoi fare è condividerli dal tuo sito alle tue pagine social. La seconda, complementare e fondamentale per qualunque sito internet, è scrivere in ottica SEO .
  5. Non misurare i risultati del tuo content marketing
    Questo è il classico errore che si ripete spesso in qualunque strategia si decida di applicare: se non sai quanto ti rende un’attività, come fai a capire se hai raggiunto i tuoi obiettivi? O a decidere se vale la pena continuare su quella strada o se sono necessari degli aggiustamenti? È come se fossi una nave e procedessi al buio e senza bussola.

Capisci ora l’importanza di fare content marketing in maniera efficace?

L’avvento del web ha stravolto completamente le regole del marketing e tutto quello che era valido un tempo con i media tradizionali adesso non ha più senso.

  • I clienti non cercano più pubblicità martellanti, che interrompono quanto sta facendo, ma vogliono qualcosa che li faccia affezionare al tuo brand e alla tua azienda , che attirino la sua attenzione e gli diano la possibilità di scegliere se ascoltarti o leggerti oppure no.
  • Non conta quanto è grande la tua azienda o quanto budget hai: con questo non metterti in testa che creare un contenuto di qualità sia un’attività a costo zero. Fare ricerca, scrivere e aggiornare con continuità un blog non è qualcosa di totalmente gratuito, ma con una buona strategia di marketing si possono raggiungere ottimi obiettivi con costi inferiori alla pubblicità tradizionale
  • Gli utenti/clienti vogliono sentirsi parte di qualcosa, non essere più solo spettatori ma trasformarsi in attori: dunque coinvolgili nella tua strategia , falli diventare produttori di contenuti e casse di risonanza, in modo che facciano la più potente azione di marketing esistente: il passaparola.

“Si ma io non so da dove cominciare a scrivere!”

Scrivere in maniera efficace è una tecnica e come tutte le tecniche si può imparare.

Sia che scriva tu direttamente per il tuo business, sia che tu deleghi ad altri, devi comunque avere una competenza di base: la decisione finale spetta a te, di conseguenza devi conoscere almeno i punti fondamentali per poter capire se il lavoro è ben fatto.


Quindi ricorda che: la formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: