E-commerce: perché se hai un negozio non puoi rinunciare al commercio elettronico

Hai il tuo negozietto o la tua azienda, vendi abbastanza, ma la tua attività non ha ancora fatto il “botto” che ti aspettavi quando hai aperto. E ormai è passato qualche annetto. E tu non ne capisci il motivo.

Ti riconosci in questo ritratto? Cosa puoi fare per dare un nuovo impulso alle vendite?

Hai mai sentito parlare di e-commerce?

Il commercio elettronico, ovvero le vendite di prodotti tramite il sito internet, ormai, è qualcosa che un commerciante non può più ignorare.

I siti web provvisti di e-commerce offrono una grande opportunità alle aziende di presentare i propri prodotti al di là del negozio fisico e quindi di vendere direttamente, senza ulteriori passaggi, al cliente finale senza limiti di tempo.

È come avere non uno, ma infiniti negozi in tutto il mondo aperti 24 ore su 24. Anzi, è come avere una vetrina enorme, con tutti i tuoi prodotti, in tutte le case, disponibile 24 ore su 24.

Eh sì, perché con l’e-commerce i tuoi clienti possono visionare la tua offerta e acquistare ciò che vogliono direttamente dal divano di casa tramite un semplice smartphone . Cliccare “buy now” o “acquista” ormai fa parte del nostro mondo quotidiano e ciò sta modificando il nostro modo di fare compere.

Ed è proprio questa la carta vincente rispetto a chi non è presente sul web.

Ormai la navigazione da dispositivi mobili sta superando quella da pc: negli Stati Uniti il commercio tramite questi dispositivi riveste una percentuale tra il 15 e il 17% dell’intera quota del retail commerce e nel 2017 ha toccato un valore complessivo di 120 miliardi di dollari.

Ormai è una dato di fatto che in Ticino, così come in Italia, la maggior parte degli utenti naviga preferibilmente tramite apparecchi mobili. E cresce di giorno in giorno il numero di persone che fanno acquisti online. Alcuni sporadicamente, altri con regolarità.

Lo sai qual è il momento in cui la maggior parte della gente compra via internet? Alla sera, quando ci si rilassa seduti sul divano, magari davanti alla tv.

Ti riconosci in questo ritratto?

Ecco i 5 motivi per cui, al giorno d’oggi e nell’economia globale in cui viviamo, è necessario e imprescindibile per un imprenditore aprire un canale di vendita online.

  1. Permette di ampliare il tuo mercato potenziale : con uno store online hai la possibilità di accedere a canali che diversamente non potresti assolutamente sfiorare, slegandoti anche da un preciso e ristretto contesto geografico

  2. Ti garantisce una crescita senza vincoli : non avrai, ad esempio, problemi di spazio. Se nel tuo negozio fisico vuoi allargare la gamma dei prodotti in vendita, puoi solamente comprare altra merce. Ma magari non hai lo spazio in cui esporla e non hai neanche i mezzi per ampliare il negozio. Questi problemi non ci sono nell’e-commerce. Puoi semplicemente caricarli sul sito, inserendo anche nuove categorie

  3. Elimina le barriere tra azienda e cliente : come avviene per tutto quello che passa per la rete, anche l’e-commerce ti permette di avere un rapporto diretto con il tuo cliente. Puoi entrare subito in contatto con lui, senza filtri, creando un rapporto personale e di fiducia che incentiva gli acquisti

  4. Ti consente di tracciare il ROI (ritorno sull’investimento) : le pubblicità tradizionali (volantinaggio, cartelloni pubblicitari, spot su giornali o radio) non danno risultati misurabili. Tu non hai, cioè , la possibilità di sapere con esattezza se i tuoi affari sono aumentati grazie agli investimenti che hai fatto su un canale pubblicitario piuttosto che su un altro. E così non puoi calibrare i tuoi investimenti futuri, tagliando i rami che non danno frutto e potenziando quelli, invece, più redditizi. Per l’e-commerce, così come per tutto quello che avviene online, c’è questa possibilità: grazie a particolari strumenti di analytics, infatti, puoi tracciare quanto ti sta rendendo di più, ottimizzando i tuoi investimenti e non sprecando i tuoi soldi

  5. Hai la possibilità di usare più canali di vendita contemporaneamente : ovviamente non devi limitarti solamente al tuo sito, ma devi cercare di usare altri marketplace in altri Paesi, sfruttando tutti gli evidenti vantaggi connessi.

Se ancora non sei convinto dell’importanza di avere un canale di vendita online, ti dico semplicemente due parole: “Black Friday” .

Il Black Friday o “venerdì nero” cade nel giorno successivo al Thanksgiving Day, ovvero il giorno del Ringraziamento.

È il quarto venerdì di novembre, giorno in cui negli Stati Uniti (ma ormai l’usanza si è diffusa anche alle nostre latitudini) i negozianti propongono sconti speciali allo scopo di favorire lo shopping e dare il via alle spese natalizie.

E in un periodo, come quello di natale, in cui non si ha il tempo di andare fisicamente a fare shopping o non si ha voglia di sorbirsi lunghe code in cassa e la ressa nei centri commerciali, ecco che l’acquisto online sembra essere l’opzione migliore.

Si tratta di un fenomeno che vale miliardi.

Per rendere l’idea

  • 67,6 miliardi di dollari è il totale speso nel Black Friday 2015 negli Usa
  • 136 milioni sono stati gli americani che hanno acquistato durante il weekend del Black Friday 2015
  • 403 dollari è la spesa media per ciascun americano nei quattro giorni del Black Friday 2015

“Ho attivato il mio e-commerce: e ora cosa faccio?”

Hai quindi compreso quanto sia importante per un’azienda avere un proprio canale di vendita online.

Ma adesso che hai finalmente attivato il tuo sito e-commerce non sai come farlo crescere. Vedi i tuoi concorrenti che proliferano grazie a questo mezzo, mentre a te sembra di avere solamente l’ennesima scocciatura da seguire senza, però, vederne un ritorno poi così eclatante come te l’avevano dipinto.

Devi sapere che avere il bottone “Acquista ora” sul tuo sito non basta: non puoi lasciare l’opzione e-commerce a se stessa. Devi curarla nei minimi dettagli.

Questo significa aggiornare i contenuti costantemente, rendere semplice e intuitivo il processo di acquisto per gli utenti , ma soprattutto far conoscere e portare traffico al tuoi sito di vendita online.

E per questo non puoi prescindere da una campagna di marketing digitale.

Se vuoi sapere come approcciare il commercio elettronico, comprendendone appieno le potenzialità e i canali pubblicitari da utilizzare inizia la tua formazione.


Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli