Come e perché usare LinkedIn per il Business

Vuoi cercare lavoro o nuove opportunità di affari via web, ma non impazzisci all’idea di usare LinkedIn?

Mi dispiace dirtelo, ma non sei sulla strada giusta.

Molte aziende, ormai, non pubblicano più annunci di lavoro, anche perché, con l’alto numero di persone che inviano il proprio CV tramite il sito aziendale, scremare tra tutte le candidature alla ricerca della migliore diventa un onere non indifferente.

Se anche nella tua ditta arrivano spesso CV via mail o cartacei, capisci quanto tempo prezioso si perda nell’esaminare quei profili. Anche perché la maggior parte non sono neanche strettamente in tema con quello che cerchi.

Negli ultimi tempi si è registrata una nuova tendenza: le aziende molto frequentemente selezionano i candidati contattandoli direttamente su LinkedIn.

Questo social diventa dunque uno strumento utilissimo per cercare lavoro o trovare nuovi collaboratori .

Ma perché la ricerca sia davvero efficace bisogna usarlo al meglio, con una strategia vincente.

LinkedIn permette di:

  1. Creare una pagina aziendale e di collegarla ai profili dei dipendenti
  2. Presentare i propri prodotti e servizi
  3. Veicolare traffico verso il sito aziendale tramite link adeguatamente inseriti

Dal punto di vista di chi cerca lavoro, il profilo può diventare un efficace biglietto da visita .

Quando si parla di social network, LinkedIn viene ormai associato alla sfera professionale. Dal 2003, anno in cui è nato, questo canale si è guadagnato la reputazione di essere una risorsa nel settore lavorativo, un luogo in cui i professionisti potevano condividere le proprie esperienze e ottenere nuovi contratti.

Si, ma come si usa LinkedIn per il business?

Ecco 7 consigli per usare LinkedIn al meglio:

  1. Ottimizza il tuo profilo utilizzando le parole chiave: come per i siti internet, anche per LinkedIn vale la regola che è necessario essere visibile . Se tu metti online il tuo curriculum ma poi nessuno lo va a leggere a cosa serve? Se invece usi le giuste keyword avrai più possibilità di far apparire il tuo profilo il più in alto possibile nelle ricerche. Anche per questo cerca di tenere il tuo profilo il più aggiornato e completo possibile.
  2. Crea un company profile: stila un profilo della tua azienda che ti permetta di aggregare tutto il gruppo al profilo, in modo da esporre i tuoi prodotti e servizi. Assicuratevi che anche questo profilo sia ottimizzato con le keyword per comparire nelle ricerche.
  3. Controlla il tuo profilo ogni giorno e aggiornalo spesso: ogni volta che aggiungi qualcosa e mostri delle attività ti rendi visibile agli altri utenti. Dunque diventi più credibile e affidabile e questo porta a un aumento della redditività.
  4. Non cercare di vendere direttamente : così facendo rischiate di perdere non solo i contatti ma anche la credibilità. In questo senso LinkedIn funziona come le relazioni nella vita reale: quando siete a tu per tu con una persona non vi viene neanche in mente di avviare una conversazione o una collaborazione tentando subito, su due piedi, di vendere qualcosa. Normalmente prima cercate di instaurare un rapporto con la persona e poi, se questa manifesta un bisogno cui voi potete dare una soluzione, allora gli proporrete il vostro prodotto.
  5. Fai crescere la tua autorevolezza: il discorso è un po’ quello che vale per gli altri social, Facebook in particolare. Come con il Social network numero 1, anche per usare LinkedIn come strumento di marketing devi in qualche modo diventare un’autorità nel tuo settore , o quanto meno farti percepire come tale. Innanzitutto devi farti conoscere: quindi entra nei gruppi, partecipa alle discussioni, condividi le tue conoscenze.
    ricerca-linkedin-digitalstrategies-academyE se non trovi gruppi legati alla tua attività puoi facilmente crearne uno tuo, cercare i contatti e le persone da invitare. In questo modo puoi parlare degli argomenti che conosci bene, quelli legati alla tua professione e al tuo business, guadagnandoti la fama di “esperto” e quindi aumentando la tua autorevolezza.
  6. Acquisisci raccomandazioni : come nella vita reale, non c’è niente di più forte del passaparola per aumentare il proprio punteggio e la propria credibilità. Prova a pensarci: quando cerchi ad esempio un idraulico, a meno che tu non ne abbia già uno di fiducia, cosa fai? Non penso che ti limiti a fare una ricerca su Google: immagino che tu prima chieda ad amici e parenti se conoscono qualcuno di affidabile, in gamba, onesto, ecc. ecc.
    Anche su LinkedIn esistono le raccomandazioni e chiedere ai propri contatti di raccomandarti su LinkedIn è molto semplice . E, come nella vita reale, anche nel virtuale servono: secondo alcune ricerche gli utenti con raccomandazioni hanno maggiore credibilità, ricevono più richieste e vengono trovati più facilmente nelle ricerche. Senza contare che le raccomandazioni poi restano a te, dunque puoi usarle sul tuo sito web e nel tuo materiale di marketing.
  7. Informa i tuoi contatti che possono connettersi a te via LinkedIn: esistono infatti diverse funzioni che permettono questa operazione, compresa quella di invitare i tuoi contatti di Outlook. Ricordati infine di nutrire il tuo database di LinkedIn : quando incontri qualcuno a scopo professionale e scambi con lui il biglietto da visita, non dimenticarlo nel portafogli o in fondo alla tua valigetta. Controlla su LinkedIn se è iscritto e mandagli un messaggio per connetterlo alla tua rete in modo da mantenere aggiornato il tuo database.

Capisci, adesso, quanto può essere utile usare LinkedIn in maniera efficace e con una strategia ben precisa?

Se hai un’azienda e cerchi nuovi collaboratori LinkedIn ti permette di non perdere le ore (e di non farle perdere ai tuoi dipendenti dell’ufficio del personale) a scartabellare tra i curriculum arrivati via posta (cartacea o elettronica).

Se invece sei alla ricerca di una nuova avventura professionale LinkedIn ti permette di presentarti al meglio, di scattarti una fotografia che può essere vista da migliaia di aziende in tutto il mondo.

Le potenzialità sono davvero enormi.

Se vuoi imparare come aprire, potenziare e gestire al meglio il tuo profilo su LinkedIn? Inizia la  tua formazione, come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli