Blog Post

Come deve essere la homepage del tuo sito.

Ti è mai capitato di arrivare su un sito web e rimanere disorientato già sulla homepage? Qual è stata la tua reazione? Ebbene un utente che atterra sulla prima pagina di un sito e non capisce da che parte iniziare per cercare le informazioni che gli interessano, sicuramente abbandonerà la navigazione. E questo, come sai, significa un’opportunità di conversione sfumata.


Sì, perché la homepage è il biglietto da visita di ogni sito web e dell’intera presenza online di quell’azienda. È proprio da qui che bisogna partire per realizzare un sito veramente efficace che conduca agli obiettivi prefissati.


Per essere davvero performante, l’homepage deve tenere conto di diversi aspetti, dal design ai contenuti, dalla SEO alle strategie aziendali. Deve essere curata graficamente ma anche coinvolgente e comunicativa per diminuire la frequenza di rimbalzo (che ha un effetto negativo su user experience e sulla SEO).

Ecco quindi 7 fattori essenziali da tenere presente per creare una homepage perfetta

  1. Considera il tuo target: l’homepage del tuo sito deve essere pensata per parlare direttamente ai tuoi potenziali clienti; quindi elimina tutto ciò che è superfluo e che potrebbe confonderli

  2. Presentati chiaramente: l’utente deve trovare a colpo d’occhio la risposta alle domande su chi sei, cosa fai e come puoi soddisfare i suoi bisogni. Se il potenziale cliente troverà subito queste risposte, allora si convincerà di essere nel posto giusto

  3. Trasmetti il valore del tuo brand: oltre a comprendere di essere nel posto giusto, l’utente deve anche convincersi di aver trovato in te qualcosa di meglio rispetto ai tuoi competitor. Puoi farlo, ad esempio, con un design accattivante che convinca l’utente a rimanere e a navigare anche le altre pagine

  4. Non dimenticare le call to action: una homepage efficace deve invitare gli utenti a compiere delle azioni. Dunque inserisci dei bottoni che guidino i clienti verso le azioni successive: “Compra ora”, “Iscriviti alla newsletter”, “Scarica il catalogo”, ecc.

  5. Tienila aggiornata: cambia spesso la home e segui le necessità dei visitatori. Meglio dare un’impressione di dinamicità che di staticità

  6. Facilita la user experience: l’homepage deve essere snella, intuitiva e facile da esplorare, dunque no a pop-up o animazioni che disturbino la navigazione

  7. Cura l’ottimizzazione da mobile: l’intero sito, e in primis la homepage, deve essere ottimizzato per la navigazione da dispositivi mobili, smartphone e tablet considerando che la maggior parte del traffico di molti siti proviene da mobile e Google ha un ranking SEO dedicato proprio per la navigazione da mobile

10 Cose che NON devono assolutamente mancare sulla homepage di un sito

Dopo aver considerato questi elementi generali da tenere presente per la realizzazione della tua homepage, approfondiamo quegli aspetti che devono necessariamente essere presenti in ogni homepage che non soltanto si rispetti, ma che voglia essere efficace.


Alcuni ti sembreranno banali ma, in realtà, spesso vengono completamente trascurati o dimenticati del tutto.


Ecco cosa non deve mai mancare in una homepage:

1. Logo e nome del sito: sembra scontato, ma non lo è. Logo e nome servono per farti identificare immediatamente dagli utenti, rafforzare la tua brand identity e hanno anche una funzione “logistica” di guida: ormai è prassi che cliccando sul logo da qualsiasi punto del sito si torni alla home; quindi imposta in questo modo anche il tuo sito.

2. I contatti: come ho detto nei punti preliminari, devi presentarti perché verrai visto come più affidabile agli occhi degli utenti se renderai chiaramente visibile chi sei e come contattarti. Puoi inserire i contatti nella parte inferiore del sito oppure in una sezione apposita, o addirittura inserire una chat per comunicare direttamente con gli utenti. In ogni caso, non dare l’impressione di non esserci o di avere un’identità “fumosa” perché renderai sospettosi gli utenti.

3. Bottoni social: ormai ogni azienda che si rispetti ha dei profili social, dunque l’utente si aspetta di trovare sulla homepage il link per seguirti anche su queste piattaforme (e questo ti consentirà anche di aumentare i tuoi follower).

4. Menu di navigazione: deve essere ben visibile in testa alla pagina, chiaro e intuitivo in modo che l’utente non debba impazzire per capire dove trovare ciò che cerca. Snellisci i passaggi: con pochi clic di deve raggiungere ogni sezione.

5. Immagini dei tuoi prodotti/servizi: le immagini sono fondamentali non soltanto per descrivere quello che fai/vendi, ma anche per rendere più bello e accattivante il tuo sito. Assicurati che ci sia un buon bilanciamento tra testo e immagini e sceglile in linea con il tuo stile in modo da comunicare il tuo messaggio anche in modo non verbale.

6. Unique Value Proposition: la “proposizione unica di valore” o UVP è una breve frase che racchiude in sé la proposta di valore e i tratti unici della tua azienda. È un breve ma centrale messaggio che deve descrivere chi sei, cosa fai e come soddisfi i bisogni dei tuoi clienti. È il cuore di tutta la comunicazione di marketing perché rappresenta ciò che deve venire in mente ai tuoi clienti quando pensano al tuo brand.

7. Call to action: non relegare questo importantissimo passaggio nelle pagine interne, ma valorizzalo nella home. Scegli qual è per te l’azione fondamentale che l’utente deve compiere sul tuo sito (acquistare, scaricare una guida, ecc.) e mettila bene in evidenza. 

8. Form di iscrizione alla newsletter: non deve mancare in homepage perché questo è il punto da cui la maggior parte degli utenti inizierà la navigazione. Avere contatti è fondamentale: dunque nella homepage l’utente deve trovare l’invito a iscriversi per ricevere gli aggiornamenti via email.

9. Testimonianze o recensioni: sono molto utili per aumentare la tua affidabilità e darti un’immagine professionale. Invita i clienti che hanno acquistato i tuoi prodotti/servizi a lasciare una recensione e poi utilizzale nella homepage.

10. Informativa cookie: non dimenticarla se tramite il tuo sito usi strumenti come Google Analytics o i bottoni per mettere il like alle pagine social.


Ultimo, ma fondamentale, la cura del design: la home, come detto, è il tuo biglietto da visita, quindi deve essere curata, bella e accattivante senza essere eccessiva. Soprattutto deve essere in linea con l’identità della tua azienda e del tuo brand, ad esempio riprendendo i colori del logo.


Soprattutto non dimenticare la leggibilità: l’utente sarà sì attratto dall’estetica del tuo sito, ma deve anche riuscire a trovare facilmente ciò che cerca. Prediligi font classici per i testi più lunghi, facili da leggere e che non stanchino gli occhi, mentre utilizza font particolari solo nel logo o nei titoli. Evita tutto ciò che può infastidire l’utente, disturbando la navigazione, altrimenti rischierai di farlo scappare.

Hai capito, dunque, quali sono gli elementi fondamentali per creare una homepage che sia davvero efficace e coinvolgente. Immagina che la home sia il tuo alter ego che si presenta a uno sconosciuto: quando lo fai, se ci pensi, segui uno schema ben definito che permette alla persona che hai davanti di capire chi sei e cosa fai senza entrare però troppo nello specifico.


Ecco, la home deve servire proprio a questo: fornire all’utente le informazioni necessarie che sta cercando, convincendolo di aver trovato quello che fa al caso suo e indicandogli con chiarezza e semplicità quale percorso seguire per raggiungere i suoi obiettivi.


Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: