Blog Post

Web Project Manager: La professione del futuro per le aziende svizzere

Il mondo del digitale corre molto rapidamente e, soprattutto per le piccole aziende, essere aggiornati sulle nuove tecnologie che il web offre e le strategie più efficaci per raggiungere i propri obiettivi la sfida è ancora più complicata. Per fortuna, tuttavia, una nuova figura professionale si sta facendo strada anche in Svizzera per rispondere proprio a questa esigenza.

Chi è il Web Project Manager (WPM)

Il WPM è un esperto sia della parte tecnologica (connessa a hardware, software, piattaforme online…) che di quella relazionale (vendita, marketing e gestione di un team di lavoro) e si pone come l’interlocutore di riferimento nelle aziende che vogliono puntare sul web per massimizzare l’acquisizione dei contatti, aumentare le vendite, migliorare il customer service e creare un’esperienza utente di primo livello.

Quali competenze deve avere un bravo Web Project Manager

Da una parte deve conoscere come funziona il web e quali componenti interagiscono ogni giorno perché funzioni in modo ottimale; parliamo quindi di infrastrutture, gestione di portali, siti e blog, creazione e gestione di mailing list e newsletter, piattaforme per i social media, l’e-commerce e la gestione dei clienti (CRM).

Fondamentale è anche la conoscenza e il monitoraggio delle cosiddette analytics, ossia i numeri e i dati che forniscono – se letti e interpretati nel modo corretto – informazioni cruciali sull’andamento del business in relazione agli obiettivi e suggeriscono anche quali strategie intraprendere per migliorare gli aspetti critici e ottenere risultati ancora più positivi.

Infine il Web Project Manager deve fungere da punto di contatto tra tutti gli interlocutori interessati e toccati dal “mondo internet” all’interno di un’azienda: i clienti, i fornitori, i collaboratori, il team di sviluppo, il supporto tecnico, il management e, non meno importante, i consulenti esterni specializzati ai quali demandare la realizzazione di parti di processo che richiedono un know-how specifico.

Perché è fondamentale un Web Project Manager nelle aziende evolute di oggi?

3 sono i modi principali che un WPM ha per aiutare l’azienda in cui lavora: progettazione, selezione, sviluppo & coordinamento.

  1. Progettazione: dopo aver parlato con il reparto marketing, vendite o logistica e avere ben chiari quali obiettivi vogliono raggiungere attraverso il web, il WPM ha il compito di definire e progettare il sistema per realizzare questi risultati integrando varie componenti a disposizione su internet

  2. Selezione: nel creare questo sistema e ciò che ci si aspetta da ogni parte in termini di risultati, sa scegliere in modo oculato se sfruttare soluzioni “fatte in casa” oppure rivolgersi a consulenti o prodotti esterni specializzati e che garantiscono affidabilità, risparmio di tempo o di denaro

  3. Sviluppo & coordinamento: durante il progetto può sia occuparsi in prima persona della creazione o personalizzazione di alcune parti, per esempio alcune sezioni di un sito web o la gestione a regime di una newsletter (spesso minimizzando i costi e massimizzando la velocità di esecuzione), sia fornire feedback preziosi e suggerimenti agli specialisti esterni che devono gestire parti specifiche, coordinando le esigenze “di progetto” con quelle operative

I benefici dell’avere un WPM nelle piccole aziende o studi professionali

Con l’evoluzione frenetica del mondo digitale e del web stare al passo coi tempi per il titolare (per quanto possa essere esperto o appassionato di nuove tecnologie) è impossibile e ciò rischia di far perdere enormi opportunità di crescita, differenziazione sul mercato e di battere la concorrenza.

L’approccio tradizionale (e sbagliato) per queste piccole realtà è quello di affidarsi ciecamente a:

  • qualche dipendente un po’ più esperto a cui demandare, per esempio, la cura del sito web
  • un amico, parente o conoscente che si reputa minimamente competente sul tema (ma che spesso non offre garanzie adeguate e una professionalità riconosciuta)
  • il primo consulente che “sembra saperne un po’” e promette di “pensarci lui”
Il rischio concreto in questo tipo di approccio casereccio è di consegnare un progetto a qualcuno che non sa né gestire il progetto, né le singole componenti in modo preparato, aggiornato e affidabile .

 

Numerose sono infatti le storie riportate dai media (e molte di più sono quelle che non arrivano alle cronache per la vergogna) in cui un imprenditore ha buttato soldi e mesi di sviluppo per essersi messo nelle mani di figure poco serie e senza una professionalità “certificata”.

In una piccola azienda, quindi, inserire un Web Project Manager riconosciuto dalla Confederazione offre la doppia garanzia di avere qualcuno “in casa” che si occupa dei piccoli progetti in modo rapido, efficiente e a costo zero ma anche in grado di scegliere in modo corretto gli eventuali partner o consulenti specializzati esterni.

 

Guarda l'intervista su Rete Uno qui di seguito:

*estratto dalla trasmissione "Le professioni del web" con Enrica Alberti e Mirko Bordoli

E le aziende medio-grandi come possono sfruttare un WPM?

In questo caso il discorso è, paradossalmente, ancora più semplice ed evidente rispetto alle piccole imprese in cui il Web Project Manager svolge il ruolo di fac-totum e coordinatore del mondo digitale.

In queste realtà esistono già figure professionali specializzate e provenienti da settori quali marketing, vendite, customer service, reparto IT… e il WPM riesce a dare il meglio di sé nel tenere le fila di tutti gli interlocutori di un progetto, coordinando, pilotando, analizzando i dati e fornendo feedback preziosi ai singoli elementi.

Va da sé che, nel caso in cui fosse necessario selezionare consulenti esterni di alto profilo, nessuno meglio di un WPM certificato sarà in grado di trovare il fornitore giusto negli interessi della propria azienda.

Quali competenze deve avere un Web Project Manager per essere efficace?

4 sono i settori su cui è necessario operare e avere conoscenze approfondite, sia per sviluppare soluzioni “in casa” sia per poter scegliere un consulente esterno a ragion veduta.

  1. Strategia: deve saper identificare il cliente ideale attraverso le Buyer Personas, definire una strategia per essere competitivo e attrarre questi clienti, saper creare una presentazione efficace del proprio progetto

  2. Lead generation: deve conoscere gli strumenti e le piattaforme (sia tradizionali che social) per attrarre quei clienti ideali verso i propri canali di comunicazione e creare un primo punto di contatto

  3. Conversione: curando la creazione e pubblicazione di contenuti in vari formati (blog, video, eCommerce) e sapendo leggere le analytics, ossia i dati che ci indicano come stanno andando le nostre azioni, il WPM deve riuscire a trasformare quei potenziali clienti in clienti caldi, interessati e pronti ad acquistare dalla nostra azienda

  4. Chiusura & Fidelizzazione: sfruttando il social media marketing, l’email marketing e/o app create ad-hoc, deve sapere chiudere quei clienti interessati e mantenere viva la relazione con loro affinché diventino clienti ricorrenti e, idealmente, testimonial dell’azienda

Come si diventa un Web Project Manager certificato?

 

Il ruolo attuale e futuro del WPM è talmente prezioso per lo sviluppo delle aziende svizzere, che la Confederazione mette a disposizione un esame federale professionale e ha deciso di spingere questa figura attraverso un rimborso del 50% delle tasse sostenute per la partecipazione al corso .

DigitalStrategies Academy® è la prima e unica scuola della Svizzera in lingua italiana partner formativo dalla SEFRI per poter preparare all'esame federale professionale in Web Project Manager. Per avere maggiori informazioni sul corso di preparazione e sul rimborso del 50% vai subito alla pagina dedicata al "
Corso di preparazione all'Esame Federale in Web Project Manager".

 

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: