Blog Post

Come creare uno Storyboard per i video su YouTube.

Hai deciso di girare un video (o una serie di video) su You Tube per promuovere la tua azienda, il tuo brand o il tuo prodotto ma non sai da dove cominciare?


Improvvisare qualcosa contando sul tuo lato istrionico? Oppure studiarti un testo preparato in anticipo? E ancora: dove girarlo? All’aperto o al chiuso? In azienda? Parlare in tono formale o informale?


Sono tutte domande assolutamente lecite e la risposta è una sola: creare uno storyboard.


Per girare un video la parola chiave è la pianificazione: per creare un racconto omogeneo e coerente è necessario un filo conduttore, una storia, che dia una successione logica a quello che si vuole raccontare. Ecco allora che lo storyboard diventa uno strumento necessario da mettere a punto prima di iniziare a girare e per non spendere soldi a vuoto.

Che cos’è uno storyboard?

La parola deriva dall’unione dei termini “tavolo” e “storia”, proprio perché è la narrazione di una storia attraverso tavole illustrate. In poche parole, è una rappresentazione grafica delle scene che verranno messe nel video, dando sia una concatenazione cronologica che una guida del mood che si vuole imprimere alle riprese. 


Come è facile immaginare, lo storyboard è uno strumento che deriva dal cinema: il primo a utilizzarli fu Walt Disney negli Anni ’30 che li usò per i suoi film a cartoni animati.


Negli storyboard cinematografici, ogni singola scena viene rappresentata da una vignetta, tanto che lo storyboard appare come un fumetto corredato da note che indicano cosa accade nella scena con tanto di indicazioni per le riprese. 

Perché è importante creare uno storyboard

Anche se tu non hai in mente di girare propriamente un film, non sottovalutare l’importanza di questo strumento: non si tratta, infatti, di un passaggio superfluo da saltare per risparmiare tempo e denaro. In realtà la stesura di uno storyboard è fondamentale proprio per la buona riuscita del tuo video e non ti farà sprecare risorse importanti in termini di tempo e soldi, perché se il tuo video sarà fatto male avrai buttato via ore e budget.


Ti consentirà inoltre di condividere quello che hai in mente con i tuoi collaboratori. Ovviamente nel caso di un video per YouTube non dovrai metterti a realizzare dei disegni, ma preparare schematicamente i contenuti della tua narrazione audiovisiva.


Scopo dello storyboard è quello di avere uno schema chiaro, lineare e comprensibile a tutti da condividere con il tuo gruppo di lavoro: in tal modo eviterai di creare contenuti improvvisati, ripetitivi o involontariamente non in linea con il tuo brand e i valori che vuoi veicolare. 


Questo strumento, così come in generale la pianificazione, è fondamentale per produrre un contenuto di qualità ed efficace, evitando sprechi di ogni genere.

Come creare uno storyboard

Ovviamente il primo passo è identificare la tua mission aziendale e i valori del tuo brand che vuoi veicolare attraverso il video.


Fatto questo, devi scrivere una storia che racconti con immagini, musica e parole questi valori in maniera chiara e comprensibile al tuo target di riferimento.


Ma come?


Innanzitutto devi avere ben presente l’immaginario visivo del tuo target e per fare questo devi considerare tre elementi:


  • il tuo brand 
  • il tuo pubblico di riferimento
  • il messaggio che vuoi veicolare


Fondamentale per te è trovare il punto di incontro fra questi tre elementi: incrociare ciò che conta per il tuo target con i valori del tuo brand e capire quali sono le immagini che possano suscitare emozioni tali da far rimanere impresso il messaggio.


Una volta che avrai ben chiaro questo quadro d’insieme puoi procedere nella stesura del tuo storyboard.

I 7 punti fondamentali per scrivere lo storyboard per un video di YouTube

  1. Individua il messaggio/valore che vuoi trasmettere
  2. Identifica il tuo cliente ideale
  3. Scegli l’emozione che vuoi suscitare in lui
  4. Crea un cosiddetto campo d’assenso iniziale che spinga chi guarda a essere subito d’accordo con te in modo da rendere subito autorevole il messaggio
  5. Decidi se utilizzare una comunicazione che vada nell’ottica “verso il meglio” o “lontano dalla negatività”
  6. Racconta una storia coinvolgente e avvincente
  7. Termina con una call to action

Quali strumenti usare per creare uno storyboard

Dopo il brainstorming con i tuoi collaboratori (e anche durante), i primi strumenti da utilizzare sono i tradizionalissimi carta e penna per non perdere neanche un’idea. Ottimi e funzionali anche i post-it, che possono essere spostati all’occorrenza per creare il filo logico.


Una volta realizzato lo schema di massima, si possono utilizzare anche i numerosi template gratuiti che si trovano in rete; vanno benissimo anche gli evergreen come Power Point o Keynote oppure Illustrator, Photoshop o Canva.

3 errori da evitare quando crei uno storyboard

Ora che hai scoperto a cosa serve e come realizzare uno storyboard, voglio metterti in guardia dagli errori più comuni.


  1. Fare tutto da solo: il confronto è sempre positivo e foriero di nuovi spunti e prospettive, dunque non sottovalutare l’importanza del brainstorming con i tuoi collaboratori

  2. Frenare la creatività: lo storyboard è una traccia e deve essere uno strumento, non un vincolo. Dunque non essere troppo pignolo: quello che devi avere ben chiaro è il messaggio e il mood. Il resto si dettaglierà in seguito

  3. Buttarti senza rete: per evitare di bruciare tutto il budget in un’idea che a te sembra grandiosa ma che potrebbe ricevere un’accoglienza tiepida, fai prima dei test a basso costo. Testa il messaggio e le reazioni del tuo target di riferimento e analizza i dati. Solo così potrai risparmiarti importanti perdite (anche di autostima o di fiducia nel tuo team).


Adesso che hai capito l’importanza della pianificazione, scommetto che guarderai con occhi diversi i video dei tuoi competitor o di tanti giovani influencer su YouTube.


Quasi certamente alla base di un ottimo video c’è un'attenta pianificazione e uno storyboard curato nei minimi dettagli.



Cosa aspetti? Non ti resta che mettere nero su bianco le tue idee e partire!

Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: