User Experience: 7 Consigli Pratici.

Se vuoi riuscire a trasformare il tuo sito internet in una fonte di profitto devi fare attenzione alle regole che governano questo mondo, simile a quello reale ma con tanti aspetti differenti ed estremamente complessi. Leggendo questo articolo scoprirai come migliorare la user experience (detta anche UX) di un sito web evitando gli errori più comuni, imparerai a fare tornare i visitatori in modo ricorrente, li fidelizzerai e saprai come attivare un passaparola positivo per aumentare la tua base di contatti/clienti .

Cosa è la UX e perché è fondamentale

Puoi considerare la user experience come l’insieme dei fattori che servono a migliorare e rendere stimolante l’esperienza d’uso dell’utente finale . UX ben fatte facilitano la vita dei visitatori del tuo sito, che trovano in pochi secondi e senza sforzo le informazioni più interessanti, vengono assistiti nel processo decisionale e possono acquistare i tuoi prodotti o servizi senza passaggi lunghi e complessi. Questo, esattamente come in un negozio ben organizzato, trasforma i visitatori occasionali in clienti e poi in clienti ricorrenti che generano un passaparola di estremo valore.

Ma vale anche il contrario, purtroppo.

Se la UX non è per nulla curata, è improvvisata o, come capita spesso, lasciata gestire semplicemente dal grafico o dal webmaster che ha creato il sito, l’effetto può essere disastroso:

  • Visitatori che scappano immediatamente chiudendo la tua pagina
  • Persone che ti contattano via email perché non trovano le informazioni che cercano
  • Potenziali clienti che abbandonano merce nel carrello perché il processo di acquisto è contorto e poco chiaro

Come analizzare l’efficacia di un sito

Ma in che modo puoi capire rapidamente se il tuo sito è solo bello da vedere o anche funzionale e in grado di farti raggiungere gli obiettivi di business online?

Ti serve fare un’attenta analisi di quei fattori che compongono l’efficacia della comunicazione e la facilità d’uso:

  • BRAND Identity
  • Obiettivo principale
  • Navigazione e menù
  • Minimalismo di grafica e scrittura
  • Leggibilità
  • Procedure lineari e consolidate
  • Call to action per generazione di lead

I 7 fattori che influenzano la user experience

Se vuoi davvero migliorare la UX del tuo sito web è importante concentrare subito gli sforzi e l’attenzione su ciascuno di questi 7 aspetti critici : trascurarne anche solo uno potrebbe far rientrare il sito internet nella affollata categoria di quelli che “non ci trovo niente di particolare”.

Sono i siti che vengono presto dimenticati, non ti portano né contatti né clienti e vanificano tutti i tuoi sforzi e investimenti per portare nuovi visitatori.

La parola d’ordine è, quindi, attenzione maniacale a ognuno di questi dettagli.

1. BRAND Identity
Rappresenta l’insieme di elementi che aiutano a identificare un prodotto un servizio o un’azienda, per questo anche il tuo sito deve essere incluso nella tua strategia di branding. L’obiettivo è farti riconoscere, poi ricordare e, infine, scegliere (battendo la concorrenza) nel momento in cui un potenziale cliente ha bisogno di un prodotto o servizio della tua categoria e si trova a confrontare brand/marchi che possono risolvere la sua esigenza.

Nel caso di un sito possiamo partire da 3 semplici consigli :

  • Il logo : deve essere semplice, riconoscibile ed emozionale; va posizionato ben visibile all’interno della pagina, spesso in alto nella parte centrale

  • I Colori : pochi, equilibrati, che non vadano in conflitto con la grafica del sito e che non diano fastidio visivamente ai visitatori

  • La favicon : è quella piccola icona che appare in cima al browser e, con il logo, aiuta il nostro portale ad essere ricordato, specialmente quando inserito tra i link preferiti

2. Obiettivo principale

Devi rendere immediatamente chiaro ciò che offri e il valore aggiunto che ti rende unico rispetto ai tuoi competitor.
Usare immagini informative create ad arte supporta il tuo obiettivo senza appesantire troppo la lettura e lo stile visivo della pagina. Anche una headline (il testo che si legge in cima al browser) chiara e semplice aiuta a focalizzare il concetto chiave della tua proposta. Vai subito al punto e niente giri di parole : dalla homepage deve risultare chiaro cosa proponi, quali problemi risolvi e perché un visitatore deve rimanere sul tuo sito e diventare un tuo cliente

3. Navigazione e menù
Cerca sempre di usare menù corti e poco profondi, nomi chiari, parole semplici, dirette e non gergale o estremamente tecniche (a meno di essere sicuro al 100% di avere lettori che parlano un linguaggio tecnico). Un menù disordinato o difficilmente comprensibile porterà il visitatore verso siti di più facile uso e consumo poiché non riesce a trovare rapidamente ciò che sta cercando in quel momento

4. Minimalismo di grafica e scrittura
Usa interfacce semplici, lineari e non affollate da troppi elementi contrastanti. Less is more , soprattutto nel mondo mobile di tablet e smartphone dove lo spazio-schermo è poco, i tempi di interazione sono ridotti, la velocità di caricamento non sempre fulminea e il puntatore è rappresentato dalle nostre dita

5. Leggibilità
Molti studiosi sostengono che le persone, soprattutto online, non leggono affatto parola per parola e riga per riga; la pagina piuttosto viene scansionata rapidamente con lo sguardo, alla ricerca di ciò che più interessa, scorrendo su e giù con lo sguardo.

Per questo, quando ti accingi a scrivere post, descrizioni di articoli o casi studio tieni presente questi accorgimenti importanti che facilitano la user experience dei tuoi lettori:

  • Ordine delle informazioni : gerarchico, alfabetico, cronologico, numerico o organizzate in punti

  • Sinteticità : evita considerazioni superflue e periodi complessi

  • Chiarezza nei titoli : l’utente deve capire subito ciò di cui stai parlando

  • Linguaggio semplice : usa parole facilmente comprensibili da ogni utente e termini che potrebbe inserire nei motori di ricerca, così da facilitare anche la SEO

  • Struttura il testo in paragrafi : rende più agevole la lettura veloce. Inserisci, dove possibile, un titoletto specifico

  • Titoletti per sezioni : fornisce alla lettura una pausa tra un blocco di informazioni e quello successivo

6. Procedure lineari e consolidate
Gli utenti quando devono usare qualcosa apprezzano l’impiego di sistemi già a loro conosciuti e tendono a scappare da tutto quello che è nuovo e, apparentemente, più complesso. Utilizzare sistemi familiari permetterà ai visitatori di sentirsi “a casa” , migliorando la loro esperienza all’interno del portale e aumentando in modo sensibile le tue conversioni e guadagni. Fai in modo che l’utente sia sempre seguito da uno staff che possa intervenire in caso di complicanze, errori, o quando un visitatore non capisce o non sa come ottenere un certo servizio o, soprattutto, è bloccato in fase di acquisto; per questo una chat di assistenza è ormai imprescindibile

7. CALL TO ACTION per Generazione di Lead
Se vuoi raccogliere nuovi contatti e clienti potenziali devi richiamare l’attenzione dell’utente attraverso un pulsante che identifichi un’azione specifica, per esempio:

  • Scaricare una brochure
  • Ottenere un buono sconto
  • Richiedere gratuitamente un contenuto di prova

In questo modo otterrai dal visitatore i dati che ti servono nelle tue strategie di marketing future. Attenzione: il modulo di contatto deve essere ben visibile, con pochi e semplici passaggi , richiedendo pochi dati, ma che servono per profilare al meglio l’utente.

Cosa puoi fare subito per migliorare la UX del tuo sito

Ricorda che l’usabilità sta nei dettagli e che spesso una buona esperienza d’uso è risultato di una cura maniacale dei particolari che altri preferiscono trascurare per pigrizia o perché non ne conoscono l’importanza. Ma, come diceva il famoso designer Charles Eames: “ I dettagli non sono dettagli. Sono il design ”.

Per questo con il tuo sito devi fare anche tu come Michelangelo Buonarroti: eliminare il superfluo per fare emergere l’essenziale . Infatti, l’obiettivo ultimo della User Experience è proprio quello di eliminare gli ostacoli che l’utente non riesce a superare da solo e che lo rallentano nel processo di utilizzo del sito/app/prodotto/servizio!

Vuoi imparare anche tu il processo per acquisire e fidelizzare clienti? Inizia ora la tua formazione.


Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli