Blog Post

Una semplice strategia per gestire i social in azienda

In tutto il mondo milioni di imprenditori e professionisti ogni giorno usano i social network e per ogni azienda è importante capire come sfruttarli al meglio per offrire il prodotto giusto al pubblico giusto . La difficoltà principale, tuttavia, è quella dell’approccio: infatti gli utenti sui social non si comportano come se andassero in un negozio (cosa più simile a quanto accade su Google o Amazon) ma a casa di un amico per discutere di argomenti di interesse comune.

Per questo, senza una corretta strategia, gestire uno o più canali social può diventare sempre più impegnativo ed oneroso. Occorre dunque trovare il giusto mix tra la spinta commerciale e l’aspetto personale: alcuni esperti sostengono di dedicare l’80% dei messaggi sui social al mondo del cliente e solo il 20% a quello della tua azienda o brand.

Avere un dialogo è il fattore del successo nel Social Media Marketing Aziendale . Se vuoi costruire dei rapporti duraturi e di fiducia con la clientela devi saper creare e mantenere un dialogo che coinvolga il tuo pubblico in una conversazione continua.

Per questo automatizzare il social media marketing è un pericolo, perché è proprio grazie al tocco personale e individualizzato che puoi costruire la brand loyalty.

Nessuno può permettersi di trascurare la propria presenza social : le recensioni dei clienti hanno un valore altissimo e un commento negativo può avere conseguenze disastrose sul tuo business.

8 strategie di Social Media Marketing da applicare al tuo business

Ecco cosa fanno le grandi aziende per non risultare banali, impersonali e far sentire ai clienti che sono speciali… consigli che puoi mettere in pratica anche tu senza dover essere un super-esperto.

  1. Condividi i post dei clienti: Ma non solo di quando acquistano da te. In realtà fa molto più “umano” parlare (e condividere) una scoperta, un’emozione, un consiglio, un modo d’uso particolare, un contesto unico… Dimostra attenzione e sincero interesse nei confronti della loro vita e di tutti i momenti belli in cui il tuo prodotto o servizio è stato al loro fianco

  2. Fai domande al pubblico La comunicazione non è mai “a senso unico” ma lascia spazio per l’interazione, il coinvolgimento, l’ascolto e la condivisione di esperienze ed emozioni

  3. Sii originale e inusuale La monotonia e il “già visto” è la morte assoluta per l’attenzione, la moneta più preziosa a disposizione degli utenti sui social media. Pensa ai tuoi follower come agli ospiti di una festa: se vuoi che sia memorabile la prima regola è quella di sorprenderli

  4. Dai consigli pratici e semplici su come scegliere o usare al meglio un prodotto o servizio. Questi “how-to” e micro-guide sono una fonte quasi illimitata di contenuti per i tuoi social, ti consentono di interagire col pubblico e di essergli d’aiuto

  5. Lasciati scappare  anteprime e notizie di corridoio, così il cliente sarà ancora più deciso nel suo acquisto, senza perdere tempo quando sarà arrivato il momento del lancio sul mercato

  6. Condividi i post degli infuencer  del tuo settore o nicchia di mercato, così da attrarre maggiormente l’attenzione sia del pubblico, sia del blogger stesso

  7. Mostra il “dietro le quinte” di come lavori   Fai vedere anche tu come vengono creati i tuoi prodotti o scelti i materiali; intervista alcuni dipendenti coinvolti nei processi produttivi e dimostra di essere trasparente e di lavorare in un clima amichevole. Tutto ti aiuterà a costruire una reputazione positiva nel tuo target

  8. Sii divertente (ma non volgare)  La vita diventa monotona senza un pizzico di leggerezza e nessuna risata. Alterna sempre citazioni, immagini e video divertenti ma anche quiz per i più tenaci o sondaggi in tempo reale

Ma non basta interagire una volta o acquisire nuovi membri della community. Occorre anche trattenerli e questo è il compito principale dei social media marketer che, grazie alle interazioni ripetute, possono spianare la strada alla vendita dei tuoi prodotti e servizi, quasi senza sforzo.

Questo però ci porta ad una domanda importante.

La gente si fida delle opinioni degli sconosciuti?

Per capire le dimensioni e la portata di questo fenomeno che possiamo definire come “influenza sociale” i dati raccolti da un sondaggio americano del 2016 ci dicono che:

Il 90% dei consumatori si fida delle raccomandazioni di amici.
Il 70% si fida degli opinioni di altri consumatori; i consumatori parlano di marche e/o prodotti specifici in modo casuale circa 90 volte a settimana.

Quindi le persone sono davvero disposte (e abituate) a credere anche agli sconosciuti e se qualcosa è oggetto di raccomandazione durante una conversazione occasionale, ha ottime possibilità di essere acquistato, molto più che se è l’azienda stessa a parlarne, ovviamente.

Per questo motivo i social media – se ben gestiti - hanno dimostrato in molti casi tassi di “conversione” decisamente più alti rispetto al marketing tradizionale perché la comunicazione avviene tra pari livello e non dall’azienda al consumatore.

Ogni interazione sincera nella tua community tra i follower ti offre maggiori possibilità di guadagnare la loro fiducia e, unita al customer service, fa dei social media uno strumento davvero potente per incrementare vendite e soddisfazione del tuo pubblico.

3 domande per capire se le tue azioni social stanno andando nel verso giusto

L’esperto di social media Mel Carson, per analizzare il comportamento aziendale sui social, suggerisce tre domande a cui rispondere:

  • Sei stato pronto? Servono reazioni veloci, quasi immediate perché la gente non ha tempo di attendere la tua risposta sui social

  • Eri ben disposto? Cerca sempre di portare positività e far sentire bene chi ti segue e commenta sulle tue pagine

  • Sei risaltato rispetto agli altri? La sorpresa (o la “rottura degli schemi”) è uno strumento molto efficace per mantenere attenzione e concentrazione su di te

La regola d’oro per i social media efficaci

L’unico modo per sviluppare un’attività di social media marketing di sicuro successo è fare di tutto per coinvolgere al massimo il tuo pubblico , entrando nella sua mente e nel suo modo di interagire e comunicare.
Cerca anche tu di “rubare le idee” alle grandi imprese, che spesso dimostrano più creatività e originalità e traducile nel tuo business senza far passare troppo tempo perché “un trucco svelato è un trucco bruciato”.

Ora che hai capito come impostare una strategia efficace per i social media, è importante che tu ti prenda del tempo per creare un piano d’azione ben fatto e integrare questi componenti strategici nel tuo business.

Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: