Blog Post

Come sfruttare le Instagram Stories per ottenere più clienti ed espandere il tuo Brand

Se non hai ancora pensato di introdurre le Instagram Stories nel tuo business, è giunto il momento! Non solo, infatti, le Instagram Stories sono divertenti e creative ma sono anche ottime per far crescere il tuo pubblico, costruire brand awareness, portare traffico al tuo sito e perfino realizzare vendite sull’e-commerce. In questa guida express troverai sia le strategie che le indicazioni pratiche per creare le tue Instagram Stories per il tuo business.

Cosa sono le Instagram Stories?

Sono una nuova funzionalità che offre la possibilità agli utenti di condividere immagini e video che vengono cancellati automaticamente dopo ventiquattro ore dalla pubblicazione. Un po’ come ha fatto Snapchat all’inizio, seguita a ruota dagli “aggiornamenti di stato” di Whatsapp e dalle storie di Facebook.

Le Instagram Stories offrono la possibilità agli utenti di scoprire nuovi profili da seguire e di commentare le immagini direttamente all'interno della sezione dedicata alle Storie.

Perché introdurre Instagram Stories nella tua strategia aziendale?

Ad oggi Instagram ha surclassato Snapchat in termini di utenti e di coinvolgimento e le Instagram Stories non sono più una copia di Snapchat ma una versione radicalmente migliore e molto più evoluta.

E non solo per persone comuni, ma anche per le aziende!

Come si usano le Instagram Stories

Per usare le Instagram Stories non devi essere un esperto né avere uno smartphone top di gamma. Entrando nel tuo profilo Instagram (questo è obbligatorio averlo) troverai nella parte alta una fascia orizzontale dedicata proprio alle Instagram Stories; qui vedrai tutte le Storie condivise dai tuoi amici, mentre per crearne una nuova è necessario premere sulla prima icona a forma di cerchio contenente la propria foto profilo.

Creare una storia è molto facile ma, per via dei continui aggiornamenti, tenere traccia di tutte le modifiche è virtualmente impossibile, per cui ci concentreremo qui sugli aspetti più strategici e ti invitiamo a continuare sul TicinoDigital Club per approfondire con corsi dedicati.

Premendo sulla dicitura "La tua Storia" si aprirà la fotocamera e avrai la possibilità di girare un video live, scattare un'immagine, registrare un filmato che sarà caricato successivamente o di utilizzare la funzione Boomerang che creerà un video di breve durata.

Se, invece di scattare una nuova foto o di registrare un filmato, vuoi caricare un'immagine già presente nella tua Galleria ti basterà effettuare uno swipe verso il basso dopo aver premuto su "La mia Storia".
Un consiglio: cerca sempre di scattare foto o girare video in verticale così che il contenuto possa occupare più spazio possibile.

Come creare una strategia di business basata sulle Instagram Stories

Con sempre più persone che usano e postano contenuti su Instagram è necessario approcciare in modo serio e strategico l’uso di Instagram Stories nella tua azienda se vuoi ottenere I migliori risultati possibili e non perdere tempo a creare contenuti che non interessano a nessuno.

Il bello delle Stories è che, anche se non vieni seguito da una persona, se il tuo contenuto risulta interessante e pertinente potrà apparirà nel suo smartphone e farti guadagnare traffico e follower a costo zero e rapidamente.
Un po’ come quando, se hai un sito web con ottimi contenuti, è probabile che Google ti metta in cima alle ricerche… bello no?

Ogni quanto postare una nuova Storia su Instagram per un’azienda

La notizia buona è che l’algoritmo di Instagram non ti penalizza se pubblichi “troppe” Storie, perché è proprio quello lo scopo per cui sono state introdotte e, soprattutto, dopo 24 ore spariscono completamente.

Cerca solo di non esagerare perché c’è la possibilità di essere “mutato”, cioè che una persona blocchi le tue storie se diventano un fastidio e non una fonte di informazioni o svago.

La frequenza con cui postare dipende dal tuo contenuto e da quello che i tuoi follower e il tuo pubblico si aspettano da te! Potrebbero andare bene 10+6 storie al giorno come 2 o 3 alla settimana… non c’è una regola precisa.
Tieni presente che, specie se sei all’inizio e lavori da solo, creare 10 storie richiede tempo e pianificazione, quindi è meglio sparare bene le tue cartucce e decidere con un esperto di Instagram la strategia migliore da adottare.
La regola di base potremmo dire che è quella di dare abbastanza contenuti al pubblico senza che questo si annoi o si dimentichi di te.

Quando postare le Instagram Stories

A differenza di Instagram, in cui è importante postare quando I tuoi follower sono più attivi, con le Storie di Instagram questa attenzione non è necessaria perché avranno comunque 24 ore di tempo per vederla nel loro feed.
Ovviamente, se punti al massimo coinvolgimento, è meglio postarle quando sono più attivi, così da ricevere più click, condivisioni, commenti e messaggi privati.

Cosa postare nelle Storie di Instagram se hai un’azienda

Come per i post tradizionali è importante mescolare divertimento, contenuti personali e messaggi promozionali.
Instagram Stories è un posto rilassato, in cui gli standard di qualità sono più bassi rispetto a un post normale, quindi non aver paura di pubblicare un video del tuo cane o della tua squadra che prende un caffè insieme al bar.

Ecco alcuni esempi di contenuto da creare nelle tue Storie:

  1. Tutorial

  2. Dietro le quinte

  3. Breaking news e annunci

  4. Listicles (articoli sotto forma di liste, ideali per brand molto visuali)

  5. Ospitare un Takeover (contenuti pubblicati da terzi/ospiti/clienti/influencer…)

  6. Domande & Risposte

  7. Shoutouts ai followers (una menzione (@) che viene fatta da un profilo ad un altro) magari collegato a un Contest

Con ciò, se parliamo di contenuto promozionale sulle Storie, ci sono alcuni segreti per ottenere il massimo con il minimo sforzo.

Usare la Località e gli Hashtag per aumentare la capacità di essere trovato.

Instagram offre la possibilità di cercare Storie basate sulla vicinanza geografica o sul contenuto/tag e permettono di essere trovato non solo dai tuoi amici/follower ma anche da chi sta attivamente cercando informazioni su un tema specifico, su una località particolare o su un locale/negozio.

Fare Sondaggi e conoscere il parere del pubblico

Oggi puoi conoscere gli interessi del tuo pubblico, cosa gli piace, cosa detesta e tanto altro… Con gli sticker speciali per sondaggi di Instagram Stories puoi fare domande e vedere i risultati in tempo reale.

Vuoi testare nuove idee, avere feedback su un prodotto o far semplicemente divertire i tuoi follower? Gli sticker ti permettono di creare un coinvolgimento mai visto finora.

E, se vuoi risposte più complete, puoi usare gli sticker con le domande e attendere che il pubblico dica la sua in modo approfondito.

Un po' come facciamo in DigitalStrategies Academy con il mitico #TicinoDigitalQuiz dove, tutti i mercoledì, pubblichiamo delle Stories sotto forma di quiz per coinvolgere i nostri Follower e offrire una formazione alternativa che diverte. In questo modo creiamo una sorta di rituale settimanale che le persone attendono con curiosità e piacere.

Condividi un Video Live di Instagram

Sapendo che sparisce dopo 24 ore crea un senso di urgenza negli utenti e potrebbe addirittura soppiantare i video Live di Facebook se usato nel modo giusto.

7 Suggerimenti avanzati per ottenere il massimo dalle Instagram Stories

Instagram al momento non offre molti dati da analizzare relativi alle performance delle Storie. Questo rende difficile un approccio scientifico (tipo dei marketer) e per questo devi focalizzare tutto il tuo approccio e i tuoi contenuti sul concetto di “storia”.

  1. Racconta una storia – Falla a pezzettini e vedrai aumentare le visualizzazioni e la gente che si ricorda il tuo messaggio
  2. Sii autentico – Non imbrogliare né fingere, sii onesto, imperfetto e reale
  3. Offri valore – La gente vuole informazioni o divertimento, risolvi problemi o solleva lo spirito
  4. Sii creativo – Esci dagli schemi senza paura, il coraggio è sempre apprezzato
  5. Pianifica sempre – Potrai creare contenuti più coinvolgenti e di impatto
  6. Promuovi la tua Storia – Ottieni più visibilità per eventi, promozioni o offerte speciali
  7. Usa Call to Action – Sempre dire all’utente il prossimo passo da fare

Da dove partire con la tua strategia per le Instagram Stories

Le Storie di Instagram stanno diventando uno dei migliori canali per portare coinvolgimento, far conoscere il tuo brand, generare traffico e vendere via e-commerce. Se ancora non hai un profilo Instagram o non hai usato le Storie, spero che questa guida ti abbia dato lo spunto giusto per iniziare e inserire le Storie nella tua strategia di business.

E ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: