Blog Post

L'Intelligenza Artificiale nel Digital Marketing

L’Intelligenza Artificiale (AI) può cambiare il mondo del marketing?


Di fatto lo sta già facendo. L’AI è stato il trend tecnologico numero 1 e non vederne e sfruttarne le opportunità sarebbe veramente da ciechi!


Ecco allora quali sono le potenzialità più interessanti nell’ambito del digital marketing per far crescere il tuo business.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale nel Marketing

L’AI è presente ormai nella nostra quotidianità quasi senza che ne abbiamo la consapevolezza: basti pensare ad Alexa, Siri, ChatGPT, i chatbot e tutti quegli aiuti tecnologici che ci semplificano la vita.


Si tratta, in concreto, di sistemi dotati di capacità specifiche tipiche dell’essere umano addestrati per interagire con l’ambiente circostante, pianificare e comunicare.


L’AI marketing non è altro che l’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito del marketing e delle strategie di promozione. Si tratta in pratica di sfruttare gli strumenti e le tecnologie di intelligenza artificiale per molte delle attività legate al marketing, e nello specifico al digital marketing, come l’analisi dei dati, la creazione di contenuti o l’automatizzazione di alcuni processi.

Ma quali sono i tipi di Intelligenza Artificiale per il marketing?

Ecco le 5 soluzioni di AI più utilizzate


  1. Marketing automation: è uno dei processi più sviluppati e impiegati perché permette alle aziende di automatizzare le attività di marketing grazie all’uso di software specializzati
  2. Ricerca Vocale: è l’applicazione basata sul riconoscimento del linguaggio che permette agli utenti di interagire con i dispositivi tramite la voce
  3. Machine learning: è quel settore che prevede la possibilità di creare algoritmi in grado di apprendere dai dati senza la necessità di una programmazione specifica per ogni singola attività
  4. Assistenti virtuali e chatbot: sono gli strumenti di AI a noi più familiari, quelli in grado di interagire con gli utenti come se fossero persone reali
  5. Natural Language Processing: si occupa di sviluppare algoritmi che consentano ai computer di comprendere e generare il linguaggio umano. Sono ad esempio quei modelli che consentono la traduzione automatica, la generazione di testo o la creazione di riassunti di lunghi documenti o video.



Già da questi pochi elementi puoi capire, se già non ne fossi consapevole, come l’AI nel marketing rappresenti una nuova frontiera. Le potenzialità che offre in termini di segmentazione della clientela, risparmio di tempo e denaro, e sviluppo di esperienze più personalizzate per gli utenti promettono di avere un impatto senza precedenti. 


Vediamo nello specifico quali sono i 10 settori in cui l’AI può veramente cambiare il volto del digital marketing e darti un vantaggio competitivo importante sui concorrenti SE sei più rapido degli altri a sfruttare e implementare le nuove tecnologie.

1. Creazione di e-mail

In questo campo le applicazioni sono tantissime: l’AI, infatti, non soltanto può dare un supporto durante tutte le fasi di costruzione di una mail e automatizzare numerose operazioni, ma può anche generare direttamente testo e design, permettendo un risparmio di tempo incredibile. Tanto più che può essere un valido aiuto nella personalizzazione dei contenuti.


Gli strumenti dell’email marketing ti consentono di sapere ad esempio quali sono orario o giorno migliore in cui inviare una mail al tuo target, in modo da ottimizzare i risultati. E ancora, puoi impostare tutte quelle operazioni ripetitive che però sono utili nel contatto con l’utente, come le mail di benvenuto o quelle relative al carrello abbandonato.

2. Lead generation

È uno dei campi in cui l’AI può essere di maggior supporto nella tua strategia di digital marketing. Infatti può aiutarti sia nell’acquisizione dei lead che nel lead nurturing (ovvero tutte quelle attività che cercano di creare un rapporto con i lead attraverso l'invio di contenuti rilevanti) e nella fidelizzazione. Pensa ad esempio all’utilizzo dell’AI nella creazione delle landing page e nelle mail automatiche di servizio che servono per mantenere il contatto con l’utente.

3. Creazione di Landing Page o siti web

Come accennavo sopra, l’AI marketing può creare una landing page in pochissimi passaggi basandosi su parole chiave e sul settore in cui opera il tuo brand. Allo stesso modo è in grado di sviluppare un sito web seguendo le tue indicazioni.

4. Data Analysis

Come sai, l’analisi dei dati è un elemento fondamentale in qualunque strategia di marketing. L’AI in questo settore è fondamentale perché ha la capacità di analizzare quantità molto grandi di dati in minor tempo e con maggiore efficienza rispetto a una persona in carne e ossa.

5. Assistenti virtuali

Qualunque azienda lo sa, i chatbot sono degli alleati comodissimi per velocizzare alcuni processi operativi e migliorare la customer experience degli utenti sul sito web aziendale. Questi programmi, che simulano una conversazione online come se fossero un essere umano, sono attivi 24/7 e si stanno evolvendo in modo da fornire un’assistenza sempre più efficace, precisa e sfruttando anche non solo il testo scritto ma perfino l’audio.

6. Contenuti personalizzati

Per favorire la permanenza degli utenti sul tuo sito (o sulle tue pagine social) e un’interazione più produttiva, il punto chiave è fornire contenuti a misura di ciascun visitatore. E nella personalizzazione l’AI gioca un ruolo chiave poiché ti consente di creare pagine web sempre più personalizzate, tagliate sugli interessi del singolo utente e dunque più coinvolgenti.

7. Realizzazione di contenuti, soprattutto SEO

Come anticipato, l’AI è utilissima per produrre contenuti personalizzati, ma è anche un valido supporto per tutte quelle professioni che fanno della scrittura il proprio core business. È evidente che l’AI non potrà mai eguagliare la professionalità umana, però per molti lavori (blogger, giornalisti, copywriter, scrittori) essa può essere un valido aiuto: ad esempio nella correzione delle bozze, nelle sintesi, nell’evitare ripetizioni e nella creazione di articoli tematici che aiutino a posizionare il nostro sito su Google generando tanto traffico di qualità.

8. Recommendation system

Si tratta dei famosi sistemi per cui quando cerchi un prodotto ti viene proposto subito sui principali siti di ecommerce un prodotto correlato oppure una scritta + immagine che dice: “Giovanni ha comprato anche XYZ”. I sistemi di raccomandazione sono ormai indispensabili per le aziende che fanno vendita online in quanto identificano il miglior prodotto da proporre in quel momento al cliente specifico. Un meccanismo che, integrato nel tuo sito, può far balzare le vendite avanti di un bel po’.

9. Ottimizzare l’advertising e le creatività

Quando decidi di investire in pubblicità, devi anche capire quali sono gli spazi migliori, a quale target rivolgerti ecc. Ebbene, l’AI può fare anche questo! Impostando i parametri e le parole chiave, ecco che l’AI ti indica dove indirizzare il tuo budget pubblicitario senza sprecare, creare in poco tempo variazioni delle tue creatività e trovare “angoli di attacco” inesplorati e non ancora sfruttati dalla concorrenza.

10. Prevedere le tendenze

L’AI può anche prevedere il futuro? Ancora no, però può essere un validissimo aiuto per comprendere come si orientano i tuoi clienti o potenziali tali. Raccogliendo dati e informazioni, l’Ai può capire i cambiamenti dei loro gusti e, attraverso specifici algoritmi, prevederne ad esempio il tasso di abbandono o capire verso dove si sta muovendo il mercato e il pubblico con i suoi interessi e motivazioni di acquisto.

Perché utilizzare l’AI nel marketing

Potrei elencarti una serie di motivi (e in effetti fra poco lo farò!), ma la ragione fondamentale per cui vale la pena di utilizzare l’AI nel settore marketing è perché ti farà risparmiare del tempo prezioso da dedicare alla strategia e alla creatività. Che è poi il plus dell’essere umano: l’AI ha mille pregi, ma non potrà mai eguagliare le capacità, l’intuito e l’empatia umani, elementi chiave del marketing.


Se questo è il motivo aureo per impiegare l’AI nel digital marketing, ecco adesso un recap dei 7 vantaggi offerti da questo prezioso strumento.


  1. Miglioramento della user experience
  2. Semplificazione nella gestione dei clienti
  3. Comunicazione personalizzata e in quantità maggiore
  4. Facilitazione nella raccolta e analisi dei dati
  5. Misurazione delle performance di marketing
  6. Incremento del ROI delle tue campagne
  7. Miglioramento nella previsione dei trend emergenti


Le opportunità offerte dall’IA marketing sono dunque molto e sarebbe da sciocchi non sfruttarle. Ciò non significa che il lavoro si indirizzerà verso l’automazione e la spersonalizzazione, al contrario: a fare la differenza non saranno i software, ma la capacità delle persone nell’utilizzarli al meglio per superare la concorrenza.


Questo significa sia rimanere aggiornanti sugli strumenti di AI migliori da utilizzare in ogni circostanza, sia formare il proprio personale in modo da saperli usare velocemente e nel modo corretto, prima che lo facciano i tuoi competitor.

Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: