Blog Post

I trend del digital marketing per il 2025.

Il mondo del marketing online è in continua evoluzione e ogni anno emergono nuove tendenze che cambiano il modo in cui le aziende si connettono con i loro clienti, a partire proprio dai cambiamenti nei comportamenti dei clienti stessi. Guardando al 2025, ci sono diversi trend che spiccano e che ogni azienda dovrebbe tenere d'occhio fin da subito per strutturare una strategia di digital marketing vincente.


Ecco una panoramica delle principali novità che ci attendono e su cui dovresti attivarti il prima possibile.

1. Intelligenza Artificiale (AI) e Automazione

L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più protagonista nel digital marketing. Grazie all'AI, le aziende potranno analizzare grandi quantità di dati in pochi secondi e offrire contenuti personalizzati con estrema precisione. Inoltre, l’automazione delle campagne pubblicitarie permetterà di ridurre i tempi e i costi, ottimizzando i risultati. Anche chatbot e assistenti virtuali diventeranno ancora più efficienti, garantendo un servizio clienti attivo 24 ore su 24.

2. Personalizzazione spinta tramite AI

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno già trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti: il vantaggio è che l’AI analizza grandi quantità di dati con rapidità e precisione, andando a identificare in pochissimo tempo modelli e tendenze. In questo modo le aziende possono segmentare in maniera sempre più mirata il proprio pubblico inviando messaggi personalizzati. Allo stesso tempo il machine learning consente di analizzare i comportamenti di navigazione o di acquisto di un utente, aiutando a prevedere le sue azioni future. I consumatori si aspettano sempre di più contenuti su misura per loro e, grazie ai dati raccolti in tempo reale, le aziende potranno personalizzare ogni aspetto delle loro campagne: dalle email, alle chat sul sito, ai messaggi pubblicitari sui social media a siti e portali e-commerce creati in base alle preferenze di ognuno.

3. Esperienze immersive: realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)

La Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale renderanno le esperienze di acquisto e interazione sempre più coinvolgenti. Immagina di provare virtualmente un paio di occhiali o di visitare uno showroom, una mostra, un albergo o partecipare a un evento senza muoverti da casa.



È quanto già attuato, per esempio, da alcune aziende di arredamento che ti permettono di vedere come un certo mobile si integrerà in casa tua, magari direttamente dal tuo smartphone. Queste tecnologie permetteranno alle aziende di creare campagne pubblicitarie e contenuti che catturano l’attenzione e stimolano l’immaginazione dei consumatori.

4. Marketing conversazionale

Nel 2025, comunicare con i clienti in tempo reale sarà fondamentale. Chatbot, assistenti virtuali e sistemi di messaggistica istantanea, come WhatsApp e Messenger, permetteranno un dialogo diretto e immediato con i consumatori. Al giorno d’oggi nessuno è più abituato ad aspettare per avere una risposta, soprattutto quando deve decidere un acquisto che spesso viene fatto d’impulso: ottenere un feedback immediato ai propri quesiti può fare la differenza sulla decisione di acquistare o meno. L’obiettivo sarà creare conversazioni autentiche (o simil-tali con ChatGPT) e costruire relazioni di fiducia, migliorando l’esperienza cliente.

5. Video Marketing e Contenuti Brevi

I video continueranno a dominare la scena del digital marketing. Piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts offriranno spazi ideali per creare contenuti brevi, divertenti e immediati. Inoltre, i video interattivi, dove l’utente può scegliere come proseguire la storia, renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente e personalizzata.


L’intelligenza artificiale potrà venire in aiuto anche in questo settore, in particolare per le aziende a budget limitato che potranno comunque generare contenuti video personalizzati grazie alle nuove tecnologie. I video sono strumenti molto importanti per aumentare il coinvolgimento degli utenti e favorire le vendite: pensa ai tutorial o demo di prodotto che ne mostrano il funzionamento o le video testimonianze o ancora lo storytelling del brand. Si tratta di strategie importantissime per rafforzare l’immagine aziendale e favorire la fiducia dei consumatori, specie se sfruttando gli UGC (contenuti generati dagli utenti).

6. Video Live

Nel mondo del “qui e ora” il video live è uno dei trend più interessanti per il 2025. Poter interagire con i clienti in tempo reale con domande e risposte, dietro le quinte, lanci di prodotti permettono di offrire agli utenti un forte senso di autenticità e trasparenza, ma anche di appartenenza a una community: piattaforme come Facebook Live, Instagram Live e YouTube Live offrono questa opportunità assolutamente da non sottovalutare.

7. Focus sulla Privacy

Con le nuove normative sulla protezione dei dati, il rispetto della privacy sarà sempre più centrale. Le aziende dovranno essere trasparenti nella gestione dei dati dei clienti e puntare su dati raccolti in modo etico, come quelli forniti direttamente dagli utenti (i cosiddetti “first-party data”). Questo garantirà campagne efficaci e, allo stesso tempo, rispettose della privacy. Con il rapido progresso di tecnologie come l’IA, l’integrazione della privacy by design (inserita nei prodotti già dalla fase di progettazione) nelle pratiche aziendali è fondamentale. La protezione dei dati per i clienti è importante tanto quanto la funzionalità del prodotto stesso; dunque, avere una politica di gestione dei dati trasparente è quanto mai fondamentale.

8. SEO e Ricerca Vocale

L’ottimizzazione per la ricerca vocale diventerà una priorità e un trend tra i più rilevanti del 2025. Con l’aumento dell’uso di assistenti vocali come Alexa, Siri e Google Assistant e l’impennata di ricerche da mobile, le strategie SEO dovranno adattarsi a ricerche formulate in linguaggio naturale. Sarà fondamentale capire l’intento di chi effettua la ricerca e rispondere con contenuti pertinenti e ben strutturati. Chi effettua una ricerca vocale utilizza frasi più lunghe rispetto a chi digita: di conseguenza anche le aziende (negli ambiti in cui la voice search è più diffusa) dovranno adattarsi ottimizzando i propri contenuti per parole chiave a lunga coda e linguaggio naturale. 

9. Social Commerce

I social media già adesso non sono più solo piattaforme di intrattenimento, ma anche veri e propri negozi online. Questa tendenza è destinata a rafforzarsi nel 2025: funzionalità come i pulsanti “compra ora” permettono agli utenti di acquistare prodotti direttamente dai loro social preferiti. Influencer e creator giocheranno un ruolo sempre più chiave nel promuovere i prodotti, rendendo l’acquisto ancora più immediato e semplice.

10. Ascesa dei Micro-Influencer

Se in passato l’influencer marketing era dominato dalle celebrità, adesso le tendenze del marketing nel 2025 vedranno un numero crescente di marchi collaborare con micro-influencer che hanno un seguito più ridotto ma tassi di coinvolgimento più elevati all’interno di specifiche comunità di nicchia. A differenza dei grandi nomi, i micro-influencer sono percepiti dai loro follower come “amici della porta accanto” con i quali si stabilisce una connessione più autentica e stretta e una loro opinione è percepita come più genuina, anche se sponsorizzata.

11. Contenuti generati dagli utenti (UGC)

Il contenuto generato dagli utenti (UGC) continuerà ad essere una tendenza chiave nel marketing del 2025 perché rappresenta un potente strumento per creare connessioni profonde con i consumatori. Utilizzando recensioni, storie reali e testimonianze, i brand aumentano il senso di comunità e fiducia intorno ai propri prodotti.


In conclusione, il digital marketing del 2025 sarà un mix di tecnologia avanzata, esperienze personalizzate e attenzione ai valori sociali. Chi saprà sfruttare questi trend avrà l’opportunità di costruire relazioni solide con i clienti e distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: