Blog Post

Cos’è il Neuromarketing e come applicarlo nel web.

Sempre di più oggi si sente parlare di Neuromarketing. Ma di cosa si tratta? E soprattutto, come può aiutarti nella tua strategia digital?


Cerchiamo innanzitutto di capire cos’è il Neuromarketing.

Si tratta di una disciplina che applica le conoscenze e le pratiche neuroscientifiche al marketing. Utilizzando tecniche di neuroscienza, del comportamento dei consumatori di fronte all’applicazione di diverse tecniche di marketing (come la pubblicità), tale disciplina si dedica alla ricerca e alla previsione.


Come puoi già capire, il Neuromarketing unisce più aree scientifiche, come neurologia, psicologia e marketing, per studiare cosa avviene nel cervello del consumatore durante l’esperienza di acquisto o l’approccio a un particolare prodotto o brand.


Quindi come si comporta l’utente nella scelta di prodotti diversi, che impatto e che reazioni una certa pubblicità può suscitare, quali elementi attirano l’attenzione e quali invece no; si tratta di uno strumento evidentemente molto potente perché ti permette di capire ciò che il consumatore vuole e migliorare la sua esperienza complessiva.

A cosa serve il Neuromarketing?

In parte lo hai già capito: l’obiettivo di questa disciplina è comprendere i meccanismi della mente umana in modo da ottimizzare le strategie di web marketing.


Oggi i consumatori sono bombardati da messaggi e informazioni ed è sempre più difficile per un brand o un’azienda emergere e farsi notare: è chiaro, dunque, che conoscere il modo in cui il cervello reagisce a certi stimoli permette di trovare nuovi metodi e strategie per far sì che il tuo brand riesca a colpire.


Come avrai già sperimentato tante volte anche tu, quando scegliamo un prodotto piuttosto che un altro non sempre ragioniamo in maniera logica e razionale. Spesso entrano in gioco reazioni e aspetti emozionali, del subconscio, che prendono il sopravvento.



Tra gli studi più famosi relativi all’utilizzo delle tecniche di Neuromarketing c’è quello che ha messo a confronto due colossi come Pepsi e Coca Cola.

L’obiettivo era capire come il giudizio dei consumatori venisse influenzato dagli aspetti culturali.

Ebbene, se il prodotto veniva testato senza rivelare il marchio, il campione di consumatori coinvolto preferiva Pepsi. Se invece la marca veniva rivelata, il 75% del campione affermava di preferire Coca Cola. Questo perché a orientare la preferenza dei consumatori non era il gusto della bevanda, ma le aspettative legate all’immagine del brand e alle esperienze passate.


Le implicazioni sono molto forti: puoi avere anche il prodotto migliore del mondo, ma se la tua comunicazione e le tue strategie di pubblicità non vanno a colpire i tasti giusti il successo non è scontato.


L’esempio del confronto Pepsi-Coca Cola ci spiega anche perché oggi si prediliga il Neuromarketing rispetto ad altri strumenti più tradizionali, come i sondaggi, per studiare le preferenze dei consumatori: secondo gli studi, il 90% delle nostre decisioni di acquisto sono prese inconsciamente. Dunque, studiare le reazioni inconsce dei consumatori rispetto agli stimoli del marketing permette alle aziende di migliorare il proprio prodotto e il modo in cui esso viene comunicato.

Quali sono i vantaggi del Neuromarketing?

Le potenzialità che offre questa disciplina sono molte. Il primo e più immediato vantaggio, come già sottolineato, è che permette di modellare le strategie di marketing per arrivare ai risultati prefissati. Sapendo ciò che l’utente vuole, il prodotto e la comunicazione possono essere cuciti praticamente su misura, generando una forte connessione e aumentando l’engagement. Inoltre, a differenza dei sondaggi, non rischia di essere influenzata dalla coscienza del soggetto e non è invasiva, in quanto non richiede alcuna domanda al consumatore.


Il Neuromarketing è la frontiera con cui si stanno confrontando le agenzie pubblicitarie già da tempo. È per questo che le campagne già da anni cercano di rompere gli schemi tradizionali per andare in nuove direzioni: a volte basta una piccola idea vincente per fare la fortuna di un brand.

Ecco allora che le pubblicità sono sempre meno “logiche” e più emozionali e cercano di coinvolgere e stuzzicare tutti i sensi.

Come applicare il Neuromarketing nel tuo business?

Gli ambiti in cui il Neuromarketing può essere applicato sono diversi. Vediamo i principali.


  1. Retail: si tratta di uno degli ambiti in cui il Neuromarketing ha mosso i primi passi con lo studio degli spazi dei punti vendita. È il motivo per cui alcuni prodotti vengono posizionati in un punto di un negozio o di un supermercato anziché in un altro in base allo studio del movimento dei consumatori, in modo da orientare le loro scelte in base al percorso

  2. Processo decisionale: è l’aspetto fondamentale, perché studiare i motivi che spingono un cliente a scegliere un prodotto rispetto a un altro serve per orientare le scelte presenti e future

  3. Design del prodotto: in questo campo il Neuromarketing permette di capire se le scelte di packaging, forma, colori ecc. possono avere successo o meno ancora prima del lancio sul mercato

  4. Branding: grazie al Neuromarketing la tua azienda può costruire una brand image vincente, sia nella creazione del logo (ad esempio utilizzando i colori giusti), sia nello sviluppare una specifica immagine del marchio. Se ad esempio la pubblicità mostra il brand in un certo luogo, come ad esempio una bella spiaggia, il consumatore assocerà inconsciamente il marchio ai suoi ricordi delle vacanze, attivando tutta la parte del coinvolgimento emotivo

  5. Web: lo spazio digitale oggi è forse frequentato dagli utenti più di quello reale, soprattutto per fare acquisti. Il Neuromarketing può dunque venire in aiuto per strutturare un sito web o un e-commerce vincenti.

Voglio soffermarmi su quest’ultimo punto: come applicare il Neuromarketing al tuo sito web?

Ecco 10 consigli pratici:

1.Usa bene i colori: siccome la vista è il senso principale che viene attivato, i colori vanno utilizzati sapientemente in base alle reazioni emotive che suscitano. Se vuoi dare un’impressione di eleganza (e dunque attirare una fascia più alta di clientela) utilizza il nero; scegli il rosso se invece vuoi puntare sulla passione e il verde se ti occupi di ambiti green.


2.Usa immagini e video dei tuoi prodotti: questo aumenterà il tempo trascorso sul suo sito perché attirerà l’interesse dell’utente. Ancor di più se scegli immagini di persone che guardano l’oggetto che stai pubblicizzando


3.Scrivi i prezzi in modo “furbo”: ormai è una tecnica stra-utilizzata, ma usare numeri come 0,97 o 0,99 anziché la cifra intera danno una sensazione di prezzo più basso


4.Usa titoli accattivanti: il titolo è la prima cosa che salta all’occhio, quindi punta su frasi e parole attrattive per catturare l’attenzione dell’utente, come “offerta”, “promozione” o “gratis”


5.Punta sulla scarsità e sull’urgenza: spingere sul concetto che quello sconto ha un tempo limitato o che la quantità di merce disponibile è fino a esaurimento scorte o con pochi pezzi spingerà il consumatore a comprare senza temporeggiare.

6.Mostra le recensioni: daranno al tuo sito e al tuo prodotto un senso di affidabilità e credibilità


7.Offri assistenza: in questo modo l’utente non si sentirà abbandonato e percepirà il tuo sito come più accogliente


8.Studia l’ordine dei prodotti: i primi che appaiono nella lista sono quelli che hanno più probabilità di vendere, quindi colloca all’inizio quelli su cui vuoi puntare e/o su cui hai dei margini più elevati


9.Crea delle sezioni accattivanti: “i più venduti”, “novità” ecc, daranno un senso di aggiornamento costante del tuo sito ma sfrutteranno anche la “riprova sociale” per indurre all’acquisto e superare la naturale diffidenza dei nuovi clienti


10:Non esagerare con le informazioni: troppe opzioni rischiano di confondere l’utente e spingerlo ad abbandonare l’acquisto.

Questi sono soltanto alcuni spunti che ti permettono di capire perché non è da sottovalutare l’idea di investire sul Neuromarketing: studiare le reazioni dei consumatori a diversi stimoli in modo più scientifico rispetto ai sondaggi tradizionali permette di avere risposte più precise e di svelare ciò che realmente motiva le loro decisioni di acquisto. Ciò permetterà alla tua azienda di aumentare le vendite, migliorare l’esperienza dell’utente e far crescere il tuo business.


Al prossimo articolo, e ricorda: la Formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: