5 motivi per cui non puoi fare a meno di un Blog Aziendale

Parli di blog e ti viene subito in mente Beppe Grillo. Il comico italiano ha costruito, a partire proprio da un blog, un movimento politico che occupa posti di rilievo nel governo italiano.

Certo, una realtà che non c’entra niente con la tua attività, ma ti ho fatto questo esempio per darti la dimensione della potenza e dell’importanza dei blog, ovvero uno spazio in cui le aziende pubblicano periodicamente notizie inerenti al proprio operato e settore.

“Ma io ho già un sito”

Blog e sito non sono la stessa cosa!

Il sito, infatti, serve per una comunicazione per così dire “istituzionale”, più seria e ufficiale. Il blog, invece, ti permette un approccio più informale, con comunicazioni riportate in maniera più diretta.

Poi molte “regole” che valgono per il sito sono da applicare anche al blog: dunque no ai toni autoreferenziali e predominanza ai contenuti, che devono avere un valore per il lettore. Ad esempio puoi inserire consigli sul funzionamento dei tuoi prodotti o suggerire utilizzi alternativi.

Blog e sito comunque non sono in alternativa uno con l’altro, ma possono andare a braccetto: il blog aziendale può essere integrato con il sito arricchendolo di contenuti e tenendolo aggiornato. Lo stesso discorso vale per i canali social, anch’essi da far dialogare con blog e sito.

Giusto qualche numero per capire la portata di ciò di cui stiamo parlando: in Italia ci sono circa 3 milioni di blog visitati almeno una volta da quasi il 60% degli utenti del web.
Circa 10 milioni sono i frequentatori abituali e coloro che commentano, quindi utenti attivi, sono oltre 4 milioni e mezzo…insomma, un fenomeno di massa.

Ecco allora 5 buoni motivi per avere un blog aziendale

  1. Ti permette di rafforzare il Brand
    Molti grandi marchi utilizzano il blog per coinvolgere i propri clienti e renderli più partecipi del prodotto che hanno acquistato, rafforzando il legame azienda-cliente e creando un rapporto di fiducia. Tramite il blog puoi farti conoscere meglio e trasmettere le tue competenze, rispondendo alle domande dei tuoi potenziali clienti con articoli informativi
  2. È uno strumento di comunicazione bidirezionale
    Il blog ti consente di instaurare un dialogo con i tuoi clienti cui puoi rispondere in modo diretto. Se prevedi uno spazio dedicato, gli utenti potranno parlare liberamente, dandoti pareri sui prodotti e servizi che offri. Puoi anche usarlo per avere utili feed-back sul funzionamento dei tuoi prodotti o, in fase di lancio, per effettuare dei veri e propri test
  3. Migliora il posizionamento sui motori di ricerca
    La struttura del blog, ricca di contenuti testuali, piace molto ai motori di ricerca.
    Se poi il blog è su un dominio diverso da quello del sito internet ufficiale, Google & c. lo considerano a tutti gli effetti come un sito diverso. Quindi i link che provengono dai blog aumentano la popolarità del sito ufficiale, soprattutto se i testi di questi link sono studiati ad hoc
  4. Si realizza con una tecnologia a costo zero
    Mai sentito parlare di WordPress ? Si tratta di una delle piattaforme più conosciute e utilizzate per realizzare un blog ed è totalmente gratuita. Ce ne sono molte altre e tutte offrono anche dei template grafici e pronti all’uso.
    Se non si è esperti, visto che c’è di mezzo comunque l’immagine dell’azienda, è possibile affidarsi a un consulente almeno per una prima impostazione. I contenuti, inoltre, possono essere gestiti anche senza essere esperti. WordPress e affini sono piattaforme molto semplici da utilizzare, intuitive e alla portata di chiunque sappia usare almeno Word. Quindi per inserire testi, immagini, video e quant’altro non è necessario essere degli informatici
  5. Ogni attività può essere misurata
    Come qualunque azione sul web, anche ciò che avviene sui blog può essere monitorato e misurato attraverso gli strumenti di analytics. Ciò ti permette di intraprendere le dovute misure in caso di successo come di insuccesso, risparmiando tempo e denaro nei settori che “non girano” per indirizzarli invece dove le cose funzionano

Come ti ho appena accennato, il blog è un ottimo veicolo di contenuti multimediali: quindi via libera a immagini e video che rendono la comunicazione molto più coinvolgente e ti permettono di attivare meccanismi di marketing virale.

“Si ma io sul blog cosa ci scrivo?”

Qualche suggerimento te l’ho già dato: il blog ti permette di parlare in maniera approfondita su argomenti che riguardano i prodotti o i servizi che offri senza però fare una promozione diretta, ma suscitando l’interesse dei potenziali clienti. Più che parlare del prodotto in sé, dovresti cercare di dare informazioni legate a ciò che gira intorno al prodotto.

Ad esempio, se vendi articoli per gli sport di montagna, sul blog potresti inserire post dedicati a mete sciistiche della tua zona, alle novità stagionali che propongono un tema sportivo. Oppure puoi offrire curiosità o trucchi per utilizzare in modo alternativo o più performante un certo tipo di articolo.

Se hai un ristorante oltre a ricette e menù potresti scrivere articoli sulle proprietà nutritive dei prodotti di stagione e della tua zona che poi proponi nei tuoi piatti.

Non dimenticarti poi del dialogo con i clienti: se, tornando all’esempio del ristorante, decidi di proporre un nuovo piatto, puoi testare la risposta dei clienti che lo hanno provato per sapere cosa ne pensano e, al contempo, suscitare la curiosità di chi legge.

La cosa migliore è sicuramente quella di stilare un piano editoriale : un elenco di argomenti da trattare, la cadenza con cui pubblicarli (ti raccomando, in maniera costante!) e il modo in cui farli dialogare con il sito e i canali social.

Ovviamente affinché il tuo blog attiri visitatori, li indirizzi verso il sito aziendale e ti consenta di aumentare il tuo business deve essere ben studiato e curato, oltre che fruibile da smartphone e tablet, visto che la maggior parte degli utenti utilizza questi dispositivi.

Dunque hai capito perché anche per il tuo business è necessario avere, oltre al sito, anche un blog aziendale.

Vuoi imparare come realizzare un blog personalizzato, adatto ai tuoi scopi e con una tecnologia a costo zero? Inizia la tua formazione e apprenderai anche tutte le strategie per stilare un piano editoriale efficace e scrivere articoli che colpiscano nel segno.


Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli