Blog Post

5 buoni motivi per fare Social Media Marketing nella tua azienda

Ti sei mai chiesto quale sia la più importante, antica e potente forma di pubblicità?


È il passaparola . Prova a pensarci: quando decidi di uscire a cena e vuoi andare in un posto nuovo cosa fai?

Probabilmente anche tu come me ti fai consigliare da un amico, un parente, un conoscente. Chiedi se nel ristorante che hai individuato si mangia bene, se ti trattano con cortesia, quanto si spende. Oppure guardi su Tripadvisor che altro non è se non una forma di passaparola più in grande stile.

E allora arriva l’amico dell’amico e così via.

Ma esiste una forma di passaparola molto più su larga scala: quello che avviene sui Social Media . Si tratta di un vero e proprio passaparola online quello che tu fai quando metti “Mi piace” sul post di un amico o quando ne “Condividi” i contenuti.

Un’azione che ti richiede meno di un secondo ma che ha un impatto grandissimo.

Qualunque notizia, post, video tu inserisca in un Social Media impiega un tempo brevissimo, quasi immediato, per essere visualizzato potenzialmente da un numero illimitato di persone in tutto il mondo: grazie a Youtube, Twitter o Facebook i contenuti possono diventare virali nel giro di niente.

Se nel 2015 gli account attivi sui Social Network avevano superato i 2 miliardi , capisci le enormi potenzialità di questi canali a livello di marketing, soprattutto quando ancora più dei 2/3 degli abitanti terrestri non hanno ancora internet.

“Anche io infatti sono su Facebook”, dirai tu. Certo che ci sei. Ormai ci sono tutti. Ma semplicemente “esserci” non basta .

Quello che devi fare, se vuoi ottenere dei risultati importanti per il tuo business, è creare una strategia di marketing basata sui Social Network : una strategia che, se ben pianificata, può diventare una bomba a livello commerciale e far decollare in breve tempo i tuoi affari.

In questo modo tu di fatto vai a raggiungere i tuoi clienti in un luogo privilegiato: il tuo messaggio, se ben studiato, non verrà percepito come un’interruzione pubblicitaria, ma come parte di un dialogo, di una conversazione .

Pensa ad esempio ai gruppi di mamme su Facebook.

Perché ti sto dicendo questo?

Perché se anche tu sei una mamma, ma nello stesso tempo sei una piccola imprenditrice proprietaria, ad esempio, di un’erboristeria, potrai contribuire alla discussione consigliando, in base alla tua esperienza, un tipo di erba o sostanza a seconda dei casi.

Se partecipi attivamente alle discussioni , se i tuoi consigli si rivelano poi efficaci, le altre mamme ti ringrazieranno, verrai citata ogni qual volta un’altra mamma porrà quesiti legati al tuo ambito, verranno condivisi i tuoi post.

In parole povere, diventerai un punto di riferimento, un’autorità sul tema dei rimedi naturali all’interno di quel gruppo. E allora verrà spontaneo ai membri di quella community chiederti non solo il nome della sostanza, ma anche di consigliare un prodotto specifico.

Il passo successivo sarà venire a trovarti in negozio e acquistare direttamente da te .

E siccome fortunatamente la vita non si riduce ai Social, si attiverà un passaparola anche oltre il web che potenzialmente potrebbe portarti un flusso di clientela che ti saresti sognata se avessi continuato semplicemente con la pubblicità sui giornali o tramite brochure.

Nella pubblicità tradizionale il messaggio viene recepito passivamente dallo spettatore e percepito come invasivo , perché va a interrompere qualcosa che lo spettatore stava facendo (classico esempio, quello degli spot televisivi).

Sui Social invece la tua comunicazione pubblicitaria va a configurarsi come un’informazione in più, come parte di una discussione.

La grande potenzialità dei Social Network non è certo passata inosservata tra gli imprenditori: gli investimenti in campagne di marketing sui social sono in costante aumento e dal 2012 in particolare è cresciuto moltissimo il numero di aziende, anche medio-piccole, che hanno creduto e speso soldi in questo ambito pubblicitario.

Ma cosa significa nella pratica quotidiana fare Social Media Marketing efficace?

Come dicevamo prima, non soltanto “esserci”, non soltanto pubblicare sporadicamente qualcosa.

Di certo non scrivere una promozione dietro l’altra, mischiata a qualche post personale in cui racconti quello che hai fatto con i tuoi amici, e a condividere immagini pseudo-motivazionali.

Fare marketing tramite i Social Network vuol dire:

  • dare contenuti relativi al proprio brand, alla filosofia aziendale, ai prodotti
  • capire le necessità delle persone, comprenderne i bisogni e cercare di soddisfarli
  • dialogare costantemente con gli utenti

I tuoi profili social (su Facebook, Twitter ecc) devono essere aggiornati quotidianamente con nuovi post e risposte ai commenti lasciati dagli utenti.

Non puoi certo permetterti di lanciare il sasso e poi sparire!

Se un cliente fa un commento, una domanda, un critica, tu devi esserci, quasi in tempo reale, per rispondere, consigliare ed eventualmente difendere la tua reputazione online. Nel tuo business reale se un cliente viene nel tuo negozio e fa una domanda ti permetteresti di ignorarlo completamente?

Il tuo obiettivo non deve essere però quello di cercare a tutti i costi una vendita, in modo diretto e “spudorato”. Devi invece abituare gli utenti alla tua presenza, al tuo consiglio, alla tua esperienza.

In questo modo instaurerai innanzitutto un rapporto di fiducia, dopo di che rafforzerai la tua immagine, arrivando ad essere percepito (se lavorerai bene) come un esperto del settore, come “un’autorità”, e come tale sarai ritenuto affidabile.

Capisci che da qui all’acquisto il passo non è tanto lungo.

Ecco allora i 5 motivi che rendono indispensabile oggi fare Social Media Marketing.

  1. Perché aumenta la tua visibilità, portando maggiore traffico al tuo sito
    Ti sto parlando di sito perché fare marketing esclusivamente sui Social Network non basta. Devi muoverti su più fronti, studiare diverse strategie, non in antitesi ma complementari. Una strategia di web marketing efficace deve contemplare necessariamente un sito aziendale studiato in ottica SEO (link articolo seo), ottimizzato in modo da posizionarsi in testa ai risultati dei motori di ricerca
  2. Perché rafforza l’identità e la credibilità del tuo brand
    I Social oggi sono diventati una grande piazza virtuale dove le persone si informano e si consultano prima di effettuare un acquisto. Per questo è fondamentale che la tua azienda intercetti qui il cliente, dialogando con esso, informandolo sulle novità e sui prodotti, promuovendo gli eventi, facendolo sentire in qualche modo coinvolto nella vita del brand. Il marchio diventa quindi un amico, quasi umanizzato, di cui ci si fida quando si decide di procedere all’acquisto
  3.   Perché consente di fare Customer Care
    Una strategia di Social Media Marketing efficace consente, come abbiamo detto, di dialogare con i potenziali clienti. Raggiungendoli così da vicino e in maniera diretta avrai la possibilità di risolvere i loro problemi in modo rapido ed efficace, aumentando così la tua brand reputation
  4. Perché è un tassello in più nel processo di vendita dei tuoi prodotti/servizi
    Si tratta di un processo tante volte indiretto, come abbiamo visto, e che spesso richiede tempi lunghi per costruirti una credibilità, ma che poi può diventare virale
  5. Perché crea un vantaggio rispetto alla concorrenza
    Nonostante sia aumentato il numero delle aziende che investe in Social Media Marketing, in realtà sono ancora poche le imprese che sanno farlo in modo corretto o che si affidano a professionisti

Siccome però è un tema sulla cresta dell’onda, sono tante le aziende che si stanno attrezzando in tal senso per non perdere una fetta importante di clientela.

E ricorda: la formazione non è un costo, ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Al prossimo articolo!

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: