Blog Post

Rivoluzione Instagram, spariscono i like? Perché e come cambia il mondo dei Social

La rivoluzione su Instagram è iniziata: piccola come un cuoricino ma enorme nell’impatto che potrebbe avere sugli utenti. Un cambiamento per cui il “Mi piace” è tutt’altro che scontato.

Sicuramente, soprattutto se sei un “Instagram addicted”, te ne sarai già accorto: da qualche tempo entrando sulla piattaforma potresti non vedere più il numero dei like sotto ai post. Se prima sotto ogni singolo post leggevi “piace a 100 persone”, per fare un esempio, adesso c’è solamente la scritta “piace a Mario Bernasconi e altre persone”.

L’utente, quindi, vede solamente il nome delle persone che hanno messo il like con l’indicazione generica di gradimento di altri amici, ma non più il numero esatto di “mi piace” guadagnati. Un dato, quello numerico, che è visibile solamente al titolare dell’account che ha postato la foto. Una rivoluzione che presto dovrebbe riguardare anche Facebook .

Ma perché tutto questo? E soprattutto quali conseguenze avrà questa scelta per il mondo dei social e per tutti quelli che sul numero di like hanno costruito il proprio business? Spariranno i cosiddetti influencer?

Spariscono i like da Instagram?

Innanzitutto cerchiamo di capire il perché si è arrivati a questa decisione.
La spiegazione ufficiale è stata data qualche mese fa da Tara Hopkins, Head of Public Policy EMEA di Instagram : “La piattaforma ha lo scopo di far sentire libere le persone di esprimersi e l'attenzione va posta non sul numero di like ricevuti, bensì sulla sostanza delle condivisioni, che si tratti di foto, di post o di video”.

Da qui l’avvio di diversi test in vari paesi per capire come questa scelta possa cambiare (si spera in meglio) l’esperienza su Instagram.
Dunque lo scopo principale sembra essere quello di voler migliorare questa esperienza degli utenti, eliminando l’ansia da like tanto diffusa e dannosa soprattutto su giovani e giovanissimi, ma non solo, alla ricerca costante dell’approvazione e dell’accettazione da parte degli altri misurata in numero di cuoricini sotto i post su Instagram.

Un fenomeno che spinge a una competizione spietata che spesso sfocia nel bullismo.
Una corsa al like che travolge anche gli adulti, che postano solo per ottenere riprova sociale . Una vera e propria ossessione, per alcuni, che condiziona vite e distrugge l’autostima.

Oltre che un impoverimento del contenuto del social, ridotto ad una carrellata di immagini tutte simili tra di loro, il cui unico scopo è quello di collezionare like: basti pensare a quanti gattini e tramonti imperversino su Instagram…Se il gattino “tira” e guadagna tanti like, allora ecco un’infestazione di gattini sul social.

Da qui la volontà di puntare maggiormente sulla propria individualità, postando immagini originali anche se non “popolari”, per essere apprezzati per quello che si è e non perché si segue la massa e il modo di pensare ormai standardizzato dagli influencer più famosi.
Esagerazione? Non sembra, almeno considerando una ricerca di Kaspersky Labs, secondo la quale solo il 31%, cioè un utente su tre, non si preoccupava del numero di like ricevuto quando pubblicava un post ; il 24% degli uomini e il 17% delle donne addirittura si arrabbiava se non avesse ricevuto tanti mi piace quanti quelli nelle sue aspettative iniziali. Da un lato, quindi, una motivazione etico-qualitativa.

Addio like su Instagram? E che fine faranno gli influencer?

Dall’altro, però, c’è l’aspetto economico: se io pubblico delle foto e vedo che non piacciono, dopo un po’ sono a disagio nel mostrare che i miei post hanno pochissimi like e smetto di usare Instagram, facendo così diminuire il giro d’affari della piattaforma.
Il cambiamento non porta, dunque, soltanto conseguenze di tipo “sociale”: uno degli aspetti altrettanto importanti e interessanti è quello del business . Che fine faranno Ferragni, Kardashian & C. se non sarà più visibile il numero di like su cui hanno costruito i loro (considerevoli) imperi?

Probabilmente per gli influencer più celebri avere il numero di “mi piace” nascosto non porterà a una diminuzione di valore perché l’algoritmo dei social è in grado di calcolare la quantità del gradimento, però siamo davanti a una nuova fase che sicuramente porterà a qualche riflessione.

Come potrebbe cambiare la strategia dell’influencer marketing

Per il mondo dell’influencer marketing sarebbe infatti una rivoluzione epocale .
A livello di marketing, è ormai pratica comune per le aziende che decidono di investire in una campagna con un influencer considerare il numero di “mi piace” come segno dell’impatto reale di un account, anche se è evidente che un like non equivale necessariamente a una conversione.

Una pratica che a volte, nel peggiore dei casi, porta a fare i conti con like acquistati per dare più valore ai propri profili.

Nel momento in cui, invece, viene a mancare la prova del like si potrebbe aprire una nuova era: quella di un uso meno “ansioso” dei social, ma anche più etico e consapevole, con maggiore attenzione, soprattutto da parte degli influencer, alla qualità del contenuto che si deciderà di condividere con la propria community di follower.

E questo passaggio interesserà anche le aziende che potrebbero decidere di avviare una conoscenza più approfondita degli influencer e professionisti del settore con cui avviare una collaborazione
.

Oppure, al contrario, le aziende potrebbero decidere di “saltare” gli influencer, dal momento che non si avrebbe più la prova “numerica” della loro visibilità, creando direttamente inserzioni proprie su Instagram.

Insomma, una svolta più “etica”? Forse, intanto Instagram prosegue con i suoi test.

Ma c’è anche chi vocifera che potrebbe nascere una versione a pagamento di Instagram, una piattaforma premium, che potrebbe offrire tra le altre cose anche la possibilità di mostrare il numero esatto di like guadagnati da ogni singolo post.

C’è da immaginare che non verrà meno l’analisi delle performance dei contenuti su Instagram, ma che semplicemente cambierà. Verranno, cioè, individuati altri parametri che indicheranno il successo di un post che non sarà più determinato solamente dal numero dei like.


La rivoluzione è cominciata?

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: