Blog Post

Google search console. 6 motivi perché il tuo sito web non può farne a meno

Immagina uno strumento che ti aiuti a far sì che il tuo sito web funzioni bene e sia compatibile con Google, dandoti anche una mano con la SEO e la creazione di contenuti di valore per il tuo pubblico... No, non è fantascienza ma è la Google Search Console. Si tratta di una raccolta di strumenti che può aiutarti a capire quali sono le pagine più popolari e visualizzate del tuo sito e farti aumentare il traffico organico, in modo assolutamente gratuito. Interessante, no?


Ma cos’è Google Search Console?


Come ti anticipavo non è solamente uno strumento, ma un insieme di strumenti che ti consentono di monitorare, gestire e migliorare il tuo sito web in maniera gratuita. Si tratta di una fonte di informazioni preziosissime sugli utenti e sul traffico generato a partire dalla ricerca su Google, fondamentali per ottimizzare il tuo sito, sia in termini di velocità e usabilità che di contenuti.

Sai benissimo, infatti, che non basta aprire un sito per far girare gli affari online: il sito va curato e monitorato per capire come migliorarlo continuamente e mantenerlo aggiornato con le richieste e i trend del mercato.

Realizzarlo per poi lasciarlo fermo non è d’aiuto né ai tuoi clienti né al tuo business, casomai il contrario. Tu cosa penseresti di un’azienda che ha un sito trascurato e non aggiornato? Un pessimo biglietto da visita, non trovi?


Tramite Google Search Console avrai dei report completi e veloci sul funzionamento del tuo sito, su cosa funziona e cosa invece va modificato o migliorato per avere maggiore visibilità gratuita sui motori di ricerca.

È come andare dal medico per un check up completo: un unico strumento che passa ai raggi x le pagine del tuo sito e ti indica dove operare.

Perché Google Search Console è utile per il tuo business?

È evidente: perché per un sito internet il posizionamento nei motori di ricerca è tutto, come ben sai. Gli utenti guardano la prima pagina di Google e neanche fino in fondo, quindi trovarsi nelle prime posizioni è fondamentale. Pensa la frustrazione: avere il sito più bello del mondo e non riuscire a renderlo visibile sui motori di ricerca!


Uno spreco di tempo e denaro immenso. Oltre alla rabbia di non capire il perché. 

Ecco, Google Search Console ti evita tutto questo.


Non fraintendermi, però: Google Search Console non serve a migliorare automaticamente la visibilità online del tuo sito o a non farla peggiorare. Serve a farti vedere come Google vede il tuo sito web. Dunque se trova errori o altri elementi che lo portano a penalizzarlo nel posizionamento.

Una visione in tempo reale di come Google scansiona ogni singola pagina del tuo sito: se c’è qualcosa che a Google non torna, lo strumento ti avvisa per poter correre ai ripari. 


Ma c’è di più: oltre a far suonare il campanello d’allarme, Google Search Console ti segnala con precisione dove sta il problema e quali strategie puoi mettere in atto per risolverlo.


Di fatto, si tratta di uno strumento molto importante per tutti coloro che hanno un sito web perché permette di avere una fotografia chiara e immediata di come sta funzionando il sito (e dunque se il budget è investito nel modo corretto), individuando immediatamente eventuali punti critici da rivedere. Il tutto, bada bene, senza essere degli esperti dal punto di vista tecnico. Soltanto così potrai ottenere il risultato desiderato e su cui hai investito tempo e soldi.

I 6 motivi per cui Google Search Console è fondamentale per il tuo sito

  1. Ti permette di vedere quali siti hanno link che rimandano al tuo

  2. Puoi accertarti che Google riesca a trovare il tuo sito web e a scansionarlo

  3. Puoi risolvere problemi di indicizzazione e puoi chiedere a Google una nuova indicizzazione se pubblichi contenuti aggiornati o inediti

  4. Ti invia messaggi in tempo reale se Google riscontra sul tuo sito problemi di indicizzazione o di altro genere

  5. Ti consente di visualizzare dati importanti sul traffico che arriva al tuo sito dalla Ricerca Google, come ad esempio per quali query di ricerca viene indicizzato il sito (questo è fondamentale perché molti clienti non hanno idea di avere dei contenuti con un potenziale non sfruttato per generare traffico gratuito e di qualità)

  6. Ti permette di controllare che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili, cosa che oggi è super critica in quanto oltre il 70% delle ricerche avviene da smartphone e Google premia chi sa offrire contenuti ottimizzati per la navigazione da mobile e siti “responsive”.

Quali sono le funzioni più importanti di Google Search Console?

Ecco i 4 strumenti indispensabili per far crescere il tuo sito offerti da Google Search console.


1. Sitemap: il suo ruolo è quello di inviare a Google delle segnalazioni sulla strutturazione del tuo sito, ad esempio quali pagine comprende e in quale ordine sono organizzate. In tal modo Google lavorerà più velocemente nella sua attività di scansionamento e indicizzazione.
 La sitemap è importante soprattutto se il sito è nuovo, appena creato, con pochi link esterni, oppure se il tuo sito ha molte pagine


2. Link: questa sezione ti fornisce informazioni sui link esterni ed interni.
 Per quanto riguarda i link esterni hai un monitoraggio del percorso che compiono gli utenti per arrivare al tuo sito da un altro sito che ti ha linkato. Un aspetto molto utile, ad esempio, per stringere collaborazioni proficue, ma anche per monitorare eventuali attività anomale che possono venire penalizzate da Google. Allo stesso modo, la funzione dei link interni studia il percorso dei visitatori all’interno del tuo sito, per capire quali sono le pagine che risultano più interessanti e spingere i visitatori verso quelle che ritieni più strategiche per il tuo business. 

3. Controllo URL: come dice il nome, è una funzione tester. Ti consente di fare dei test appunto su pagine specifiche, verificando se è tutto ok o se è necessario intervenire per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Puoi anche fare un test in tempo reale della pagina per capire se il tuo intervento ha risolto le criticità o se è necessario rimetterci mano


4. Rendimento: è una finestra che fornisce rapporti dettagliati e personalizzabili su impressioni, clic, posizione e CTR

  1. La sezione clic totali indica quanto traffico è arrivato al tuo sito dal motore di ricerca da persone che hanno trovato il tuo sito su Google e hanno cliccato per saperne di più

  2. Le impressioni sono, invece, il numero teorico di visite che il tuo sito avrebbe potuto ricevere se un utente avesse guardato fino alla pagina 10-15 di Google (ti serve per capire il traffico potenziale a cui potresti puntare)

  3. La posizione media indica come è messa in classifica ogni pagina rispetto a una o più parole chiave su Google (più è basso il numero, meglio è)

  4. Il CTR medio rappresenta quante persone in percentuale hanno visto il tuo sito su Google e hanno cliccato (è influenzato sia dalla posizione in classifica sia da come hai ottimizzato lato SEO la tua pagina)

Come non mi stanco mai di ripeterti ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca applicando di conseguenza una strategia SEO mirata è fondamentale per far crescere il tuo business e tenerlo aggiornato in base ai nuovi trend.


Google Search Console è uno strumento più che indispensabile per stare ai tempi e saper utilizzare la piattaforma in modo corretto è importante per raggiungere i risultati che ti auspicavi nel momento in cui hai deciso di aprire un sito internet relativo alla tua attività.


Ma ancora di più, è fondamentale utilizzarla costantemente: solo così potrai trarne il massimo beneficio, sarai sicuro dello stato di salute del tuo sito web e potrai ricevere molto più traffico di qualità senza spendere nulla in pubblicità.


Ora non ti rimane altro da fare che rimboccarti le maniche e approfondire queste tematiche, la conoscenza è la chiave per far sì che la tua strategia digital funzioni.


Al prossimo articolo!

E ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: