Digital PR: cosa sono, a cosa servono e come puoi sfruttarle

Pubbliche relazioni “tradizionali” ma con l’aggiunta del web: nell’era digitale in cui viviamo non è pensabile fare PR senza considerare il web marketing. Grazie soprattutto ai social, infatti, il modo in cui costruiamo e portiamo avanti le relazioni è cambiato profondamente.


Per questo anche le pubbliche relazioni si sono dovute in qualche modo evolvere, vengono infatti intrattenute in ambito web per diffondere messaggi positivi intorno ad una specifica azienda o brand, per attrarre nuovi clienti.


Si tratta, come puoi comprendere, di uno strumento fondamentale che non può essere trascurato o utilizzato senza una precisa strategia: le Digital PR, infatti, sono vere e proprie azioni di marketing mirate ad aumentare e consolidare la visibilità e la reputazione di un’azienda/marchio, spingendo il passaparola online.

Per questo sono fondamentali tutte quelle figure che hanno il potere di diffondere il messaggio di uno specifico brand e i suoi valori in modo da renderlo virale e alimentando costanti conversazioni sul web: parliamo di influencer, blogger e giornalisti con i quali è importante fare rete.


Le Digital PR, come detto, vanno inserite in una strategia di marketing che lavori in sinergia con tutte le altre strategie digitali come il content marketing, i social media, la SEO, per aumentare la visibilità, la web reputation, il traffico verso il tuo sito, le conversioni ecc.


Ti starai chiedendo:

Qual è la differenza tra Digital PR e marketing?

La differenza è che lo scopo specifico del marketing è quello di aumentare le vendite, mentre quello delle Digital PR è più concentrato sul creare e diffondere un’impressione positiva del tuo brand/azienda. Serve ad aumentare e rendere più efficace la tua presenza sui motori di ricerca e a creare fiducia nei tuoi confronti.


Pensaci: fare pubbliche relazioni significa parlare direttamente con il tuo pubblico, creando un dialogo che ti consenta di diffondere le informazioni che vuoi veicolare nel modo più veloce possibile.

Perché fare Digital PR?

In parte ti ho già risposto, ma voglio riassumere i 10 vantaggi di questa strategia.

  1. Aumentare la visibilità del brand: le Digital PR, se fatte bene, migliorano l’immagine del tuo brand, aumentandone la fiducia

  2. Migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca: la presenza di link validi e la cura di contenuti sul tuo blog come sai migliorano il posizionamento SEO, e questo significa aumento del traffico e delle vendite

  3. Aumentare il traffico organico: più visibilità avrà il tuo brand o la tua azienda, più saranno anche gli utenti che condivideranno i tuoi contenuti sui social o che visiteranno il tuo sito

  4. Consolidare la tua reputazione online: se condividi contenuti di valore che a loro volta verranno ricondivisi dai tuoi utenti sui social (con conseguente ritorno di recensioni e feedback positivi) avrai un aumento della fiducia e quindi della reputazione del tuo brand

  5. Aumentare la tua autorevolezza: migliorando la reputazione del marchio (e dunque anche la tua) ti posizionerai come esperto del tuo settore

  6. Generare lead e conversioni: più persone arrivano sul tuo sito e sui tuoi prodotti, più avrai possibilità di aumentare i lead e le vendite

  7. Raccogliere feedback sulla tua azienda: una maggiore esposizione e un maggior dialogo con gli utenti ti consentirà di monitorare le conversazioni e raccogliere utili recensioni sui tuoi prodotti e le tue attività

  8. Migliorare la SEO: stabilire relazioni proficue con blogger o influencer ti consente di ottenere citazioni e backlink da parte di siti autorevoli e questo garantisce un buon posizionamento sui motori di ricerca

  9. Migliorare il Content Marketing: se terrai monitorate le conversazioni con gli utenti, scoprirai in tempo reale quali sono gli argomenti di maggior interesse e i nuovi trend sui cui costruire i tuoi contenuti

  10. Aumentare la visibilità sui Social Media: più relazioni digitali avrai, più sarà la possibilità di vedere i tuoi contenuti condivisi sui profili di vari influencer

Come costruire una strategia di Digital PR

Possiamo innanzitutto distinguere tre fasi:


  • Preparazione
  • Produzione
  • Monitoraggio


Nella fase di preparazione devi considerare tutta una serie di azioni appunto preparatorie che ti serviranno da griglia per pianificare tutti gli altri passaggi, senza incappare in problemi successivi.


Nella fase di produzione dovrai creare i contenuti che esprimano al meglio l’essenza della tua azienda e che possano interessare ed essere di valore per il tuo pubblico di riferimento.


Nell’ultima fase, quella di monitoraggio, dovrai controllare tutte le azioni di marketing che hai messo in campo per capire quali stanno funzionando e quali no, in modo da poter correggere il tiro.


Fatte queste premesse importanti, vediamo:

I 7 passi fondamentali per creare una strategia di Digital PR efficace

1.Stabilire l’obiettivo: se non sai qual è la meta, come fai a stabilire il percorso? Ecco, dunque, che non basta avere come scopo generico quello di aumentare le vendite. Devi allargare l’orizzonte ai vari traguardi che, messi insieme, ti permetteranno di raggiungere l’agognato “aumento delle vendite”. Tra questi vanno considerati sicuramente l’ampliamento della mailing list, l’aumento del traffico verso il tuo sito e verso determinate sezioni del sito, come la pagina di una promo particolare. E ancora, il miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca o l’aumento della tua web reputation.

2. Definisci il tuo pubblico: il tuo target, la tua buyer persona, deve sempre essere chiaro nella tua mente. A chi ti rivolgi con i tuoi contenuti e con i tuoi prodotti? Se non hai ben delineato questo punto, rischi di vanificare tutto il lavoro.

3. Cerca idee originali: riserva del tempo a fare ricerca per non ripetere sempre gli stessi contenuti triti e ritriti, fai un elenco e datti delle priorità



4. Identifica le collaborazioni più efficaci: hai trovato idee originali e coinvolgenti, ma sai chi potrebbe essere interessato a pubblicarle? Il tuo lavoro di pianificazione deve includere anche una mappa di influencer/blogger/siti che hanno un pubblico e dei follower che possono essere interessati ai tuoi contenuti.

5. Crea i contenuti: una volta definiti obiettivo e pubblico e cercate idee e collaborazioni, puoi dedicarti alla stesura di contenuti mirati ed efficaci


6. Progetta le strategie: le Digital PR sono appunto “relazioni” e come tali vanno implementate. Lo puoi fare, ad esempio, collaborando con blogger e influencer per ottenere backlink di qualità su siti pertinenti e maggiore visibilità sui social tramite le condivisioni


7. Agisci: adesso hai tutto, dunque è il momento di metterti all’opera per contattare giornalisti, blogger e influencer per ottenere la diffusione che desideri

Come hai capito, le Digital PR sono fondamentali per le strategie di marketing online di qualunque azienda che voglia elevarsi sopra i competitor e dominare il proprio settore. Per farlo, l’ultimo consiglio che ti dò è quello di creare sempre contenuti utili, di valore, diversi, che davvero interessino il tuo target.


Ricordati che quello che interessa il tuo pubblico è il valore che puoi offrirgli, che non sempre coincide con un prodotto. Quindi non deluderli e punta sulla qualità per far crescere davvero il tuo business.


Al prossimo articolo!

E ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli