Blog Post

Come creare un sito WordPress aziendale che funziona davvero

Pensare che al giorno d’oggi ci possano essere professionisti e imprenditori senza un sito internet è forse azzardato, ma quanti di loro hanno un sito che funziona davvero?

Intendo non un sito fatto sull’onda dell’entusiasmo perché tutti gli altri colleghi lo avevano e tu no, ma qualcosa progettato a tavolino, con criterio, strategia e un preciso obiettivo in mente.

E non solo perché “dovevi averlo anche tu” e per questo lo hai commissionato compiendo probabilmente la scelta sbagliata su CHI e COME doveva realizzarlo.

In questi casi infatti, dal momento che si agisce d’impulso, spinti più dall’emulazione e dalla paura di “restare indietro”, si finisce per scegliere:

  • L’agenzia di comunicazione o di grafica che ha un nome, che costa moltissimo e che finisce con il realizzare un sito esteticamente accattivante ma che non serve praticamente a nulla.
  • L’amico di tuo cugino, un giovane smanettone che per poche centinaia di franchi ti mette in piedi un sito in pochi giorni, senza però avere la raffinatezza di un grafico esperto né tantomeno le conoscenze di marketing che ti servono per trasformarlo in uno strumento per vendere di più.

È tutta brava gente, non lo nego, e certamente hanno fatto del loro meglio per creare il tuo sito, ma il vero problema sta altrove.

Chi crea un sito non può farlo al meglio senza una valida strategia alle spalle

E quella strategia la devi pensare tu, esattamente come fai quando nel mondo reale pensi a come trovare nuovi clienti, stringere relazioni o creare un evento.

Peccato che quando si arriva sul web molti imprenditori sembrano parlare un’altra lingua e dimenticare le azioni basilari che gli hanno permesso di costruire un’azienda in carne e ossa.

La ragione per cui accade questo con una frequenza enorme è che Internet è talmente vasto e talmente semplice (in apparenza) che tutto sembra veloce e facile da fare e ottenere.

Purtroppo la realtà è ben diversa e il sito internet, che sul web rappresenta il tuo biglietto da visita, è la manifestazione più evidente di questo scollamento tra ciò che succede nel mondo reale e in quello virtuale.

In Europa oltre il 10% delle transazioni avvengono attraverso il web, con una crescita del 15/20% annuo

Questo significa che nel giro di 5 anni saremo al 20% e tra 10 anni a oltre il 30%. Un mercato potenzialmente enorme anche per gli imprenditori ticinesi che sapranno muoversi rapidamente e nel modo giusto.

Esserci infatti è un presupposto fondamentale ma, come sempre, non basta.

Solo i migliori, infatti, sono quelli che fanno davvero gli affari, mentre a chi improvvisa senza una strategia non restano che le briciole.

Tu cosa vuoi, dunque? Sfruttare al meglio il web e collocarti in quel 20% di imprese che si accaparra l’80% del mercato, oppure accontentarti e continuare a lottare a suon di prezzo, sconti e ricatti dei clienti?

A cosa deve servire un sito web

Prima di iniziare a costruirlo, un po’ come con una casa o con il tuo nuovo ufficio, devi sapere esattamente cosa vuoi ottenere, quali caratteristiche deve avere, quali criteri deve seguire… altrimenti avrai solo buttato franchi, tempo ed energie.

Ecco perché è importante che ti fissi per bene in mente questi 3 concetti-chiave:

Il tuo sito

  • Deve comunicare chi sei , cosa fai per il cliente e perché lui dovrebbe scegliere te anziché i tuoi concorrenti. Questo si chiama Brand Positioning e serve a farti percepire come il #1 per il tuo cliente ideale.
  • Deve servire a creare una lista di potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti o servizi (non importa se B2B o B2C – il meccanismo è lo stesso) con i quali potrai entrare in contatto costante attraverso delle campagne di email marketing o sfruttando meccanismi avanzati come la pubblicità su Facebook.
  • Deve mettere in luce i tuoi prodotti o servizi principali affinché sia chi ti conosce già, sia chi arriva da te per la prima volta – se interessato – possa decidere di acquistarli in modo autonomo, senza nemmeno chiamarti o mandarti una mail (questo è ancora più importante perché il traffico da dispositivi mobile è in crescita mostruosa e avviene in orari in cui il 99% delle aziende sono chiuse).

La grafica conta, certo, ma non è quella che ti aiuterà a vendere di più se il sito non si concentrerà prima su questi tre aspetti cruciali. D’altra parte risparmiare qualche migliaio di franchi a cosa serve se poi quel sito “così economico” non ti porta nessuna vendita in più o nemmeno un contatto caldo?

Investire su chi costa di più o di meno, senza arrivare prima con un piano strategico come quello qui sopra, non farà altro che ammazzare il ROI  del tuo investimento.

Ci sono 5 caratteristiche fondamentali che deve avere il tuo sito per funzionare al meglio
  1. Deve essere veloce da creare e modificare. Il tempismo nel mondo del web è importantissimo e non puoi permetterti di dipendere da un esterno (singolo o agenzia che sia) per cambiare “al volo” alcuni dettagli come link, prezzi, date di eventi, promozioni o membri del tuo staff.
  2. Deve essere ottimizzato per il mobile . Oltre il 30% del traffico (con punte dell’80/90 per certi siti) arriva da smartphone e tablet, ciò significa che il tuo sito deve essere veloce, responsive (adattarsi alla visualizzazione su apparecchi più piccoli e meno precisi nel puntamento – dito vs mouse) e con funzionalità pensate proprio per aiutare chi sta consultandolo mentre si muove davvero.
    blog-corso-wordpress-ottimizzazione-mobile-digitalstrategies-academy
  3. Deve essere aggiornato e a prova di attacchi di hacker. Quando attraverso il tuo sito memorizzi i dati dei tuoi clienti o gestisci transazioni economiche con relative carte di credito non puoi permetterti di avere un sito creato 12 mesi prima e poi abbandonato (o quasi). Ogni software ha dei bachi che vengono regolarmente sfruttati dai malintenzionati e per questo devi sceglierne uno che sia aggiornato costantemente e sia il più possibile a prova di truffe.
  4. Deve essere modulare . Ogni mese infatti su internet nascono nuove piattaforme social, canali di comunicazione, opportunità di contattare in pochi click una massa enorme di potenziali clienti, modalità di catturare contatti profilati o fare pubblicità a costi molto convenienti. Riprogettare un sito da zero per poterli sfruttare sarebbe impossibile mentre, grazie alla modularità, usando dei plug-in o delle estensioni questo compito è semplice, rapido e non richiede particolari conoscenze tecniche.
  5. Deve essere scalabile e avere una architettura conosciuta. Immagina quali problemi avresti se ti facessi costruire un’auto su misura, totalmente personalizzata, ottimizzata e seguendo delle procedure e tecniche innovative e “quasi sperimentali”. Avresti certamente un prodotto unico e performante ma a un prezzo enorme. Se infatti il tuo meccanico sparisse improvvisamente o avesse altri lavori più importanti da completare e la tua auto si bloccasse… che faresti? Saresti ko al 100% e, nel caso di un sito, anche la tua azienda (immaginati le lamentele, le vendite sfumate, i contatti persi…). Per questo avere un sito basato su una piattaforma nota alla maggior parte dei tecnici ti mette al riparo da “colpi di testa” improvvisi del tuo tecnico di fiducia, che non potrà più tenerti in scacco sapendo che solo lui può metterci mano.
Lo stato dell’arte delle piattaforme per realizzare rapidamente un sito internet affidabile, completo e personalizzato

Ora che hai capito che avere una strategia è fondamentale, che sai le parti principali da includere nel tuo sito (i 3 concetti chiave di prima) e conosci le 5 caratteristiche che questo deve assolutamente avere, hai tre possibili scelte – a prescindere dal fatto che decida di fare tu il sito o di commissionarlo all’esterno:

  1. SITO PERSONALIZZATO : ha il vantaggio di essere super ottimizzato e rapido e ti dà la possibilità di integrarlo con i software già presenti in azienda (sempre che tu sappia come farlo). Però non rispetta i punti 3, 4 e 5 di prima perché personalizzazione = velocità ma anche fragilità, lentezza nelle modifiche e nelle “espansioni”. Va bene quindi se hai già un’azienda grande, con un reparto tecnico dedicato e puoi permetterti un investimento importante e a lungo termine.
    Se sei un professionista o un piccolo imprenditore invece il gioco non vale la candela e rischi di non partire mai… e non penso sia quello che tu vuoi, viste le premesse iniziali.
  2. SITO BASATO SU SERVER ESTERNI CON DRAG & DROP : si tratta di offerte economicamente molto convenienti che ti permettono, in poco tempo e con poche decine di franchi al mese, di costruire un sito carino, modestamente personalizzabile e piuttosto veloce. Il problema in questo caso però è doppio. Da una parte sei legato totalmente a loro (di fatto il tuo sito è online fino a che hai un contratto in essere) e quando volessi cambiare fornitore perderesti anche il sito. Dall’altra, se vuoi davvero personalizzarlo, curare al meglio l’integrazione con il tuo brand e sfruttarlo nei minimi termini come uno strumento di marketing aggiornato… beh in questo caso i limiti delle piattaforme esterne risultano evidenti: questo non puoi farlo, quello sarà disponibile tra due mesi, per questo devi iniziare a pagare degli extra… insomma uno strazio e rischi di passare più tempo a capire cosa puoi fare che a farlo.Quindi, se hai iniziato da pochissimo, sei senza budget, non hai conoscenze informatiche e vuoi qualcosa di funzionante subito può anche andare… a patto che si tratti fin dall’inizio di una soluzione-tampone che duri pochi mesi . In caso contrario si rivelerà un boomerang e finirà solo per dimostrare che non hai una strategia seria per operare sul web (perché se la avessi non potresti tollerare un sito così “povero e arretrato”).
  3. SITO BASATO SU WORDPRESS : è la soluzione che richiede solo pochi click per essere installato, è la piattaforma più diffusa al mondo e conosciuta da tutti (sicuramente tra i tuoi cugini o nipoti ce ne sono un paio che lo sanno usare molto meglio di te), è totalmente modulabile con plug-in ed estensioni che permettono di aggiungere parti quando e dove servono e disabilitarle quando non sono più utili. Inoltre i suoi temi (la parte grafica e la collocazione dei contenuti) sono ottimizzati per mobile per cui non devi impazzire ad effettuare test e verifiche. È rapido – soprattutto se ti affidi a qualcuno che ti sappia consigliare il miglior hosting ed estensioni per sfruttare al meglio le risorse del sistema – e, quindi, presenta tutte e 5 le caratteristiche sopra evidenziate.

Se sei un professionista o un piccolo imprenditore iniziare da WordPress è la strategia migliore perché coniuga costo contenuto, rapidità di sviluppo e possibilità di personalizzazione senza limiti.

In questo modo potrai ottenere in breve tempo, sempre se hai sviluppato una seria strategia a monte, un ritorno molto rapido sul tuo investimento , con tanti nuovi lead (contatti caldi), clienti che acquistano in modo automatico sul web e, soprattutto, avendo un totale controllo sul traffico e le conversioni.

Un sito web ben progettato, infatti, ti permette di conoscere con precisione assoluta chi, come, quando, arrivando da dove, per quante volte e andando dove è atterrato sul tuo sito, ha richiesto informazioni (o si è iscritto alla tua newsletter) ed ha effettuato degli acquisti.

Nel mondo reale questo è impossibile, scomodo o esageratamente costoso, mentre online è alla portata davvero di tutti : basta conoscere le informazioni corrette ed affidarsi alle persone più preparate che ti sappiano consigliare al meglio per sfruttare prima dei tuoi concorrenti le opportunità che solo la crescita a due cifre del traffico e delle transazioni su internet possono garantirti nei prossimi anni.

È importante però salire sul treno giusto, evitando i tanti specchietti per le allodole di cui è disseminato il web e che rischiano solo di farti buttare soldi e relegarti in quel gruppo di imprenditori che arriva sempre dopo gli altri e finisce per raccogliere le briciole.

Se vuoi imparare davvero a riconoscere queste false promesse e a creare un sito web aziendale che funziona ed è una macchina affidabile totalmente al servizio del tuo marketing, inizia la tua formazione. 


Come scuola offriamo diverse possibilità fra corsi online, corsi individuali o in azienda e puoi scegliere quello che meglio rispecchia le tue esigenze, perché ricorda: la formazione non è un costo ma un investimento su di te e il tuo futuro.

Autore

Guglielmo Arrigoni

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Vuoi ricevere i prossimi articoli del Blog comodamente via email?

Iscrizione newsletter articoli DSA

Seguici sui Social

Il Digital Club

L'abbonamento per la tua Formazione Continua sul Digital.

Qui trovi tutti i video corsi online , per iniziare subito dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi, proprio come su Netflix.

SCOPRI SUBITO IL DIGITAL CLUB

Seguici su Instagram

Piaciuto l'articolo?

Condividilo sui social e diventa anche tu un Supereroe Digitale 🦸che sensibilizza il territorio su queste tematiche fondamentali per il business :-)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito i tuoi Video bonus GRATUITICompila la form:

Iscrizione newsletter colonna DSA

Il Digital Club

Qui trovi tutti i video corsi online, per iniziare subito la tua Formazione Continua dove vuoi, quando vuoi e quante volte vuoi. 

Corsi con

Diploma Federale

Corso con

Attestato Federale

Articoli Recenti

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Autore: Guglielmo Arrigoni 3 febbraio 2025
Prima regola per avere successo nel business come nello sport è conoscere i tuoi competitor, avversari o concorrenti che dir si voglia. Tanto gli atleti quanto gli imprenditori, infatti, si preparano alla sfida nello stesso modo, cioè individuando punti deboli e punti di forza dei concorrenti per elaborare poi una propria strategia. L’analisi della concorrenza consiste proprio in questo: identificare i tuoi concorrenti diretti e indiretti, analizzare i loro punti di forza e di debolezza confrontarli con i tuoi e da qui partire per studiare la tua azione di marketing
Autore: Guglielmo Arrigoni 20 gennaio 2025
Brand reputation, ovvero la reputazione aziendale, l’impressione che gli utenti hanno del tuo marchio. Un concetto tanto banale, quanto fondamentale. Il termine racchiude infatti tante sfaccettature: la “reputation” implica infatti le valutazioni, percezioni e aspettative dei consumatori che derivano non soltanto dalla storia della tua azienda, ma anche dalle politiche e azioni compiute e dalle attività di pubbliche relazioni. Tutti concetti che ruotano attorno alla sfera fondamentale della fiducia che i consumatori hanno nella tua azienda. Migliorare la Brand reputation vuole dire attuare tutte le strategie necessarie affinché gli utenti abbiano un’impressione positiva del tuo marchio, portandole a fidarsi di esso e diventare nuovi acquirenti o, meglio ancora, clienti fidelizzati.
Altri post

Ti potrebbero anche interessare:

Autore: Guglielmo Arrigoni 24 marzo 2025
La gamification è l’applicazione di elementi tipici dei giochi a contesti non ludici. Ma cosa significa? In parole povere vuol dire utilizzare aspetti come sfide, punti, classifiche, premi e punizioni in situazioni che con il gioco non hanno nulla a che vedere, come il marketing, la formazione, la promozione o la produttività sul posto di lavoro. Lo scopo? Quello di rendere le attività più coinvolgenti e motivanti per i partecipanti. Una delle applicazioni più diffuse e conosciute della gamification nel marketing sono i programmi fedeltà: chi non ha mai fatto una raccolta punti sia in modo tradizionale, ritagliando il coupon dalla confezione e applicandolo su una scheda cartacea, sia attraverso le carte fedeltà? Questi sono esempi basilari di gamification che funzionano ancora ma, vista l’età, possono essere noiosi o poco coinvolgenti. Oggi le strade sono molte e più articolate e, a livello di marketing, la gamification è un asso nella manica non da poco.
Autore: Guglielmo Arrigoni 24 febbraio 2025
Se il tuo e-commerce non converte come vorresti, una delle cause potrebbe essere legata al modo in cui sono realizzate le tue schede prodotto. Penserai che la scheda prodotto sia la parte più facile di un sito: una foto, una descrizione, il prezzo e via. In verità la scheda prodotto è una delle sezioni più importanti per un e-commerce: di fatto è la carta d’identità dei prodotti e il suo compito è quello di convincere l’utente ad acquistare. Praticamente è l’ultimo step prima del carrello: se la scheda prodotto è ben fatta, l’utente cliccherà il fatidico pulsante “Aggiungi al carrello”… altrimenti addio vendita. Nonostante questo, spesso si tratta di una delle sezioni più trascurate e su cui molti brand avrebbero bisogno di lavorare, sia sui propri e-commerce, sia su piattaforme come Amazon o simili.
Autore: Guglielmo Arrigoni 18 febbraio 2025
Intelligenza artificiale (AI): se ne parla tanto. C’è chi la osanna e chi la vede come fumo negli occhi. Sicuramente il suo avvento ha rivoluzionato molti settori e ignorarne le potenzialità sarebbe un autogol alla crescita del tuo business. Se applicata al digital marketing, infatti, l’AI può diventare uno strumento estremamente potente; in particolare, ChatGPT sta cambiando il mondo del copywriting, permettendo di raggiungere risultati migliori in minor tempo, grazie alla semplificazione dei processi di scrittura dei contenuti. Non riconoscerlo e non sapere come utilizzare la AI oggi può farti perdere terreno prezioso nei confronti dei tuoi competitor. Dunque, vediamo come usarla al meglio.
Altri articoli
Share by: