COPYWRITING A RISPOSTA DIRETTA. SCRIVI PER VENDERE
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Il Corso in Breve
3 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE
- Persuadi il tuo Target all'azione: La comunicazione non è solo una questione di immagini e di grafica. Gli studi di A/B testing dimostrano che le parole possono cambiare le performance di un messaggio anche del 530%. Possono triplicarne, quadruplicarne, quintuplicarne l'efficacia. Nota bene: la possono aumentare. Ma altrettanto diminuire. Le parole non sono certo l'unico fattore ad avere questo potere. E questo stesso potere cambia in relazione ai mercati, ai settori, agli ambiti. Ma è certo che scrivere in maniera efficace fa la differenza. Ne sei convinto? Se la risposta è sì, allora è tempo di imparare a usarle bene. Se la risposta è no, allora è tempo di cambiare idea.
- Impara i fondamentali: è fondamentale: Non ha alcuna importanza se ad occuparsi della scrittura per il tuo business, concretamente, sarà un'altra persona. La decisione finale è sempre tua. Come puoi approvare un lavoro se non ne conosci le basi? Che tu sia un professionista, un manager o un imprenditore, l'obiettivo del corso è darti gli strumenti per padroneggiare i fondamentali del copywriting a risposta diretta. E aiutarti a capire come mettere in campo una scrittura magnetica e incisiva. Che induca il tuo lettore ad agire. A maggior ragione se a scrivere sarai proprio tu.
- Metti velocemente in pratica, iniziando dai mezzi decisivi: In questo corso il focus di applicazione della scrittura persuasiva sarà sui mezzi online più strettamente legati alla vendita. Fra questi, le landing pages, gli annunci pubblicitari, le pagine prodotto, le mail. In genere, su quanto attiene al flusso di marketing a risposta diretta. Vogliamo permetterti di incidere laddove la scrittura è più incisiva e decisiva. Potrai velocemente mettere in pratica quanto appreso e testarne l'efficacia, a partire da strumenti che probabilmente stai già usando.
Programma del Corso
Come ideare il Copywriting
- Dati e presupposti Per parlare di scrittura, partiamo dalla lettura | Le persone leggono? Come leggono? | I dati a supporto | Gli A/B test nel copywriting, cosa sono e perché servono | Analisi dei contenuti | Mezzi e scrittura metamorfica
- La scrittura al servizio della strategia Il dramma insito nel prodotto | L’epica della marca | Copywriting o Brandwriting? | La copy strategy | Main benefit o reason why? | Vantaggi o Caratteristiche? | Minus e Plus | USP, value proposition e posizionamento differenziante | L’ingrediente magico | Copy concept e business definition | Verbal nail, battlecry, pay-off e claim
- Ideare il copywriting Attenzione, interesse, desiderio, azione | Scrivere con le orecchie |Toccare nel profondo il lettore | Maneggiare le armi della persuasione | Affilare il coltello dell’argomentazione | La trappola dell’autoreferenzialità | What’s in it for me | Il Golden Circle | Definire il tono di voce | Creare i prototipi
Elementi e Funzioni
- Il titolo è tutto o quasi | Titoli chiusi e titoli aperti | Tecniche di titolazione | La carambola con le immagini | L’incipit e lo sviluppo de bodycopy | I bullet points e le testimonianze | La chiusura finale | Le call to action, richiamo all'azione
- Scrivere efficace Mostrare, dimostrare, evocare: non dire | Specificità, concretezza, numeri | Analogie, suggestioni, immedesimazione | Esercizi di stile |Concatenare le frasi | il ritmo e la punteggiatura | Le metafore e il linguaggio figurato | Scelte lessicali, scelte verbali | I climax e la tecnica del tre | Ripulire e semplificare | Sintesi, brevità, densità | Alcuni dei principali format | Il potere dell’inatteso | Usare i cliché, ribaltare i cliché
- Oliare l’ideazione e la comunicazione Testo leggibile, testo usabile | La formattazione del testo | Il problema del finto testo | Il ruolo del contesto grafico e visivo | Indici di leggibilità?
- Metodo di lavoro Il lavoro preparatorio | Rem tenent verba sequentur | Pensare per scrivere e scrivere per pensare | La rilettura
Strategia e Analisi
- Ragionamento strategico per la definizione della copy strategy
- Esercizio di scrittura titoli e call to action, applicando tecniche differenti
- Analisi critica di copy e identificazione di miglioramenti e ottimizzazioni
- Revisione e scomposizione di una landing page in forma di sales letter
Metti subito in pratica
- Esempio di A/B testing e analisi dei risultati
- Tools e strumenti suggeriti
- Risorse suggerite per continuare l’apprendimento
- Checklist: e da domani cosa faccio?
- Domande e risposte: potrai approfondire i temi che ti hanno più interessato e chiarire dei dubbi direttamente con il docente
IL DOCENTE: GUGLIELMO ARRIGONI
Autore, Docente e Consulente in Web Marketing. Aiuta imprenditori e professionisti ad Acquisire clienti grazie a strategie di Digital Marketing.
Fondatore del TicinoDigital® Club.
Membro del Board CSQ, rappresentante per la Svizzera italiana, del diploma federale in Web Project Manager.
Autore di "Email Marketing: Acquisisci Clienti e Aumenta le tue Vendite" - Quello che ogni imprenditore dovrebbe sapere sull'Acquisizione Clienti. Relatore per gli eventi di spicco nel settore del Web e contributore di diversi libri sull'Online Marketing.
A chi è rivolto il Corso
Manager e Imprenditori
Professionisti e Agenzie di Comunicazione
Studenti o Persone in cerca di Lavoro
100% Soddisftatto o Rimborsato
GARANZIA MONEY BACK
************
I Numeri parlano da soli
+91
SERATE GRATUITE
+3670
ISCRITTI ONLINE
+1032
STUDENTI IN AULA
+59
CORSI ONLINE